Ronsecco
Questa voce o sezione sull'argomento Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ronsecco comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Davide Gilardino (lista civica) dal 12-6-2017 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°15′N 8°17′E / 45.25°N 8.283333°E | |
Altitudine | 145 m s.l.m. | |
Superficie | 24,48 km² | |
Abitanti | 543[1] (31-12-2021) | |
Densità | 22,18 ab./km² | |
Frazioni | Lachelle | |
Comuni confinanti | Bianzè, Crova, Desana, Lignana, Tricerro, Trino, Tronzano Vercellese | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 13036 | |
Prefisso | 0161 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 002118 | |
Cod. catastale | H549 | |
Targa | VC | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 771 GG[3] | |
Nome abitanti | ronsecchesi | |
Patrono | san Lorenzo | |
Giorno festivo | 10 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Ronsecco all'interno della provincia di Vercelli | ||
Sito istituzionale | ||
Ronsecco (Ronsuch in piemontese, Runsoech nell'inflessione locale) è un comune italiano di 543 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
StoriaModifica
Ronsecco nacque come agglomerato di capanne all'inizio del XIII secolo, nel 1209.
SimboliModifica
Lo stemma e il gonfalone del comune di Ronsecco sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 maggio 1951.[4] Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Nel piccolo paese sorgono alcuni luoghi di interesse: su tutti la piccola Chiesa del Viri Veri, storpiatura dialettale del latino Villae Veteris, dedicata alla Madonna.
Da notare anche il castello di epoca medievale, che alcune leggende sostengono sia infestato dai fantasmi.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasportiModifica
Fra il 1878 e il 1949 Ronsecco fu servita dalla tranvia Vercelli-Trino.
Attualmente è servita dalle linee extraurbane 60, 61, 94 di Atap nel periodo scolastico.
Via FrancigenaModifica
Il territorio del comune è inserito nel percorso storico della Via Francigena, proveniente da Lamporo e con successiva direzione verso Lignana e Vercelli.[6]
AmministrazioneModifica
Le elezioni del 25 maggio 2014 portarono all'elezione di Valentina Carenzo, a capo di una lista civica.
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Ronsecco, decreto 1951-05-04 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Copia archiviata, su turismotorino.org. URL consultato il 14 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.ronsecco.vc.it.
- Ronsécco, su sapere.it, De Agostini.