Rosella Masseglia Natali

cantante italiana

Rosella Masseglia Natali, pseudonimo di Rossella Masseglia Natali (Milano, 1943Bascapè, 12 aprile 2013), è stata una cantante italiana.

Rosella Masseglia Natali
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicale1958 – 1970
EtichettaCombo Record, Columbia

Biografia

modifica

Figlia dei cantanti Aldo Masseglia e Nuccia Natali, studia canto fin da bambina. Nella primavera del 1958, grazie al maestro Gorni Kramer, partecipa al programma radiofonico Solo contro tutti, condotto da Mario Riva, dove ottiene unanimi consensi e un contratto con la casa discografica Combo Record. Debutta in televisione nella trasmissione Il Musichiere pochi mesi dopo.[1]

Nel 1960 partecipa alla Sei giorni della canzone, sagra canora organizzata dal Corriere Lombardo, con il brano Sogno se mi guardi. Nell'agosto dello stesso anno partecipa al Festival del Musichiere con il motivo Non mi sembra vero classificandosi al quarto posto, dopodiché si aggiudica il terzo premio al Festival di Milano con il brano Dovunque in abbinamento con la cantante Anna D'Amico. In ottobre, invece, è tra i partecipanti del Festival della canzone italiana di Zurigo con il motivo La vita cos'è.

L'anno successivo registra Cu-cu-rru-cucu paloma, uno dei suoi più grandi successi, e debutta in teatro nella rivista Buone vacanze con l'orchestra Kramer, il Quartetto Cetra e Mario Di Giglio. Ad agosto è protagonista al Festival Calabrese della Canzone Italiana di Vibo Valentia, dove risulta prima classificata con la canzone Un bacio può cambiare tante cose.

Nel 1963, dopo aver firmato un nuovo contratto discografico con l'etichetta Columbia, partecipa alla manifestazione Ribalta per Sanremo, concorso di voci nuove indetto da Gianni Ravera. Nell'ottobre dello stesso anno partecipa all'11º Festival di Napoli, dove propone 'A chitarra e tu, eseguita in abbinamento con Giacomo Rondinella e Sunnanno a Santa Lucia, composizione doppiata da Mario Abbate. Negli anni successivi intraprende varie tournée in Italia e fuori da essa, finché si sposa e si ritira a vita privata.

Discografia

modifica

Singoli

modifica

Discografia fuori dall'Italia

modifica

45 giri

modifica
  1. ^ Gianni Cesana, Canta con la grazia della verde età, in Il Musichiere, nº 93, p. 20

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica