Rothmans International Series 1977

La stagione 1977 della Rothmans International Series fu la seconda della serie; iniziò il 6 febbraio e terminò il 27 febbraio, dopo 4 gare. Fu vinta dal pilota australiano Warwick Brown su una Lola T430-Chevrolet.

Rothmans International Series 1977
Edizione n. 2 della Rothmans International Series
Dati generali
Inizio6 febbraio
Termine27 febbraio
Prove4
Titoli in palio
PilotiWarwick Brown
su Lola T430-Chevrolet
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Nel calendario torna il Gran Premio d'Australia.

Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data
1 Gran Premio d'Australia Oran Park Raceway 58 58x2,61=151,38 km 6 febbraio
2 Surfers Paradise 100 Circuito di Surfers Paradise 50 50x3,21=160,5 km 13 febbraio
3 Sandown Park Cup Circuito di Sandown 47 47x3,11=146,17 km 20 febbraio
4 Adelaide 100 Adelaide International Raceway 64 64x2,14=154,24 km 27 febbraio

Piloti e team

modifica
Team Telaio Nr. Pilota Gare
Ansett Team Elfin Elfin MR8B-Repco Holden 1   Vern Schuppan Tutte
Elfin MR8C-Chevrolet 12   Garrie Cooper Tutte
John Goss Racing Matich A51/A53 -Repco Holden 2   John Goss Tutte
Matich A50/A51 -Repco Holden 21   Dave Powell 2
Racing Team VDS Lola T430-Chevrolet 3   Warwick Brown Tutte
Chevron-Chevrolet 4   Peter Gethin 2
Magnum Wheels Lola T332-Chevrolet 5   Kevin Bartlett Tutte
Theodore Racing
Bill Patterson Motors
Lola T332-Chevrolet[1] 6   Alan Jones Tutte
Grace Bros Race Team Lola T400-Chevrolet 7   John Leffler Tutte
Anglo-American Racers March 73A/751-Chevrolet 8   John Cannon 1
Graeme Lawrence Racing Lola T332-Chevrolet 8/14   Graeme Lawrence Tutte
Peter Clarke Racing Polley EP1-Chevrolet 9   Ed Polley 1-2, 4
C&C Racing Gardos OR2-Chevrolet 10   Chris Milton Tutte
Jon Davison Matich A50/A51 -Repco Holden 14/44   Jon Davison Tutte
Terry Hook Racing Lola T332-Chevrolet 15   Terry Hook Tutte
Max Stewart Lola T400-Chevrolet 16   Max Stewart Tutte
La Valise Racing Lola T330-Chevrolet 17   Ken Smith 1-2
John Edmonds Elfin MR5B-Repco Holden 19   John Edmonds Tutte
Chas Talbot Begg FM5-Chevrolet 20   Chas Talbot 1, 3
Dave Powell Matich A50/51 -Repco Holden 21   Dave Powell 1, 3-4
Stephen Fraser Cicada-Chevrolet 23   Stephen Fraser 1, 3-4
Ken Shirvington Lola T400-Chevrolet 25   Ken Shirvington Tutte
Road&Track Services McLaren M10B-Chevrolet 39   Gil Cameron 3-4
Peter J. Edwards Lola T332-Chevrolet 37   Peter Edwards Tutte
Road&Track Services McLaren M23-Leyland 77   John McCormack Tutte
Stock '84
Auto Sprint Motors
Lola T332-Chevrolet 84   Alfredo Costanzo Tutte

Risultati e classifiche

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position GPV Vincitore Vettura
1 Oran Park 1h05'31"9 138,62 km/h   Warwick Brown   Alan Jones   Warwick Brown   Lola-Chevrolet
2 Surfers Paradise 56'34"3 170,23 km/h   Warwick Brown   Warwick Brown   Lola-Chevrolet
3 Sandown 50'06"4 175,04 km/h   Peter Gethin   Max Stewart   Lola-Chevrolet
4 Adelaide 53'49"1 171,95 km/h   Alan Jones   Alan Jones   Alan Jones   Lola-Chevrolet

Classifica piloti

modifica

Al vincitore vanno 9 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto. Non vi sono scarti.

Sistema di punteggio
Posizione  1º   2º   3º   4º   5º   6º 
Punti 9 6 4 3 2 1
Pos Pilota AUS SUR SAN ADE Pts
1   Warwick Brown 1 1 NP 2 24
2   Peter Gethin 2 2 Rit 4 15
3   Alan Jones 4 5 Rit 1 14
4   Max Stewart NP Rit 1 5 6
5   John Goss 3 4 Rit 3 11
6   Alfredo Costanzo Rit Rit 2 Rit 6
7   Garrie Cooper 6 6 3 9 6
8   John Leffler NP 3 Rit 10 4
9   Dave Powell Rit Rit 4 Rit 3
10   John McCormack Rit 12 5 6 3
11   Vern Schuppan 5 7 Rit Rit 2
12   Terry Hook 7 9 Rit 8 0
13   Graeme Lawrence Rit 10 Rit 7 0
14   Jon Davison 9 8 Rit 11 0
15   Chris Milton 8 Rit Rit 12 0
16   John Edmonds 10 Rit Rit 15 0
17   Ed Polley NA 11 14 0
18   Kevin Bartlett 11 NP Rit Rit 0
19   Ken Shirvington Rit NA NA 13 0
20   Peter Edwards NA NA Rit 16 0
21   Gil Cameron NA 17 0
  Chas Talbot NA Rit -
  Stephan Fraser NA Rit NP -
  John Cannon NA -
  Ken Smith NA NA -
Pos Pilota AUS SUR SAN ADE Punti
Colore Risultati
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finita, a punti
Blu Finita, senza punti
Finita, non classificato (NC)
Viola Non finita (Rit)
Rosso Non qualificato (NQ)
Non pre-qualificato (NPQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Celeste Disputa solo le prove (SP)
Iscritto alle prove libere - Terzo pilota (TP)
- dal 2003 al 2006
Vuoto Non prende parte alle prove (NPR)
Iscritto ma non presente, non arrivato (NA)
Ritirato prima dell'evento (WD)
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto- Pole
Corsivo – GPV

  1. ^ Nella Surfers Paradise 100 Alan Jones utilizzò la vettura di Kevin Bartlett.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo