Rumburak virilis Wesolowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 è un ragno appartenente alla famiglia Salticidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rumburak virilis
Immagine di Rumburak virilis mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Saltafresia
(clade)Simonida
TribùEuophryini
GenereRumburak
SpecieR. virilis
Nomenclatura binomiale
Rumburak virilis
Wesolowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014

Etimologia

modifica

Il nome proprio deriva dall'aggettivo latino virilis, -e, che significa virile, coraggioso, termine scelto dal descrittore senza precisa attinenza[1].

Caratteristiche

modifica

L'olotipo maschile ha un cefalotorace lungo 2,3-2,5mm, largo 1,7-1,9mm e spesso 1,0-1,4mm[1].

Il paratipo femminile ha un cefalotorace lungo 2,4mm, largo 1,9mm e spesso 1,1mm[1].

Il maschio è simile a R. bellus e R. tuberatus. Si differenzia da R. bellus per l'embolo chiaramente più largo e più corto e per il lobo prossimale più corto del bulbo. Si distingue da R. tuberatus per l'assenza di un processo ventrale sulla tibia, per il bulbo più stretto del cymbium (più largo in R. tuberatus) e per l'embolo più corto. La femmina differisce dalle altre specie di Rumburak per la mancanza di una cresta tra le depressioni epiginali.[1].

Distribuzione

modifica

La specie è stata reperita in Sudafrica, nella Provincia di Mpumalanga[1]. Di seguito alcuni rinvenimenti:

  1. l'olotipo maschile è stato rinvenuto nel parco naturale Mariepskop Forest Reserve, in una zona della foresta afromontana dove vi erano alberi abbattuti, da J. Horn il 22 maggio 2005[1].
  2. due paratipi maschili e uno femminile reperiti fra il fogliame nella stessa zona dell'olotipo da P. Jałoszyński il 17 novembre 2012[1].

Tassonomia

modifica

Al 2022 non sono note sottospecie e dal 2014 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].

  1. ^ a b c d e f g h Wanda Wesolowska, Galina Azarkina e Anthony Russell-Smith, Euophryine jumping spiders of the Afrotropical Region—new taxa and a checklist (Araneae: Salticidae: Euophryinae)., in Zootaxa, n. 3789. URL consultato il 20 febbraio 2022.

Bibliografia

modifica
  • Wesolowska, W., Azarkina, G.N. & Russell-Smith, A., 2014 - Euophryine jumping spiders of the Afrotropical Region—new taxa and a checklist (Araneae: Salticidae: Euophryinae). Zootaxa n.3789(1), pp.1-72. PDF

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi