Ruth Adolf (Berna, 3 luglio 1943) è un'ex sciatrice alpina svizzera.

Ruth Adolf
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza165 cm
Peso56 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1967
 

Biografia

modifica

Sciatrice polivalente originaria di Adelboden[1], Ruth Adolf debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom speciale delle SDS-Rennen 1961 (Grindelwald, 10 gennaio), dove si classificò 21ª[2], e l'anno dopo esordì ai Campionati mondiali: a Chamonix 1962 si piazzò 20ª nella discesa libera e 16ª nello slalom speciale[3]. Ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, sua unica presenza olimpica, fu 20ª nella discesa libera e 12ª nello slalom gigante; nel 1965 si classificò 3ª nello slalom gigante delle Goldschlüsselrennen (Schruns, 19-21 gennaio)[4], 3ª nello slalom speciale e 2ª nella combinata del trofeo Far West Kandahar (Alpine Meadows, 9-11 aprile)[5] e nel 1966 si piazzò 2ª nello slalom speciale e nella combinata del trofeo Arlberg-Kandahar (Mürren, 11-13 marzo)[6] e partecipò ai Mondiali di Portillo (5-14 agosto), sua ultima presenza iridata, dove fu 19ª nella discesa libera, 8ª nello slalom gigante, 17ª nello slalom speciale e 7ª nella combinata[7].

Nella stagione 1966-1967 prese parte alla stagione inaugurale della Coppa del Mondo: esordì nella prima gara femminile del circuito, lo slalom speciale disputato il 7 gennaio a Oberstaufen (12ª)[8], conquistò i migliori risultati il giorno successivo nella medesima località in slalom gigante e il 10 gennaio a Grindelwald in slalom speciale (7ª) e prese per l'ultima volta il via il 3 marzo a Sestriere in discesa libera (15ª)[9]. Disputò la sua ultima gara internazionale il giorno successivo nella medesima località, lo slalom speciale valido per il trofeo Arlberg-Kandahar ma non per la Coppa del Mondo (senza completare la prova)[10], e si congedò dalle competizioni in occasione dei Campionati svizzeri 1967 (Pontresina, 7-9 aprile), dove vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera e nella combinata[11].

Palmarès

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 25ª nel 1967

Campionati svizzeri

modifica
  • 7 medaglie:
  1. ^ (EN) 14.02.64. Garmisch (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato l'8 giugno 2024.
  2. ^ (EN) 10.01.61. Grindelwald (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato l'8 giugno 2024.
  3. ^ (EN) 10-18.02.1962. Chamonix, France, su alpineskiworld.net. URL consultato l'8 giugno 2024.
  4. ^ (EN) 19-21.01.65. Schruns, su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 giugno 2024.
  5. ^ (EN) 09-11.04.65. Alpine Meadows (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 giugno 2024.
  6. ^ (EN) 11-13.03.1966. Muerren, su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 giugno 2024.
  7. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 giugno 2024.
  8. ^ (EN) 07.01.67. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 giugno 2024.
  9. ^ (EN) 03.03.67. Sestriere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 giugno 2024.
  10. ^ (EN) 04.03.67. Sestriere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 giugno 2024.
  11. ^ a b (DE) 61. Schweizerische Skimeisterschaften, Alpine Disziplinen Pontresina 7.–9. April 1967, in Jahrbuch des Schweizerischen Skiverbandes, LVIII, 1966/67/68, pp. 85-87.
    (DEFRIT) Communiqué Nr. 1258/Communiqué No. 1258/Comunicato No. 1258 (PDF), in Ciné journal suisse/Schweiz. Filmwochenschau/Cine giornale svizzero, Ginevra, 14 aprile 1967. URL consultato l'8 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica