Grindelwald
Grindelwald (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3 775 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).
Grindelwald comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Oberland |
Circondario | Interlaken-Oberhasli |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°37′33″N 8°02′00″E / 46.625833°N 8.033333°E |
Altitudine | 1 034 m s.l.m. |
Superficie | 171,28 km² |
Abitanti | 3 775 (2017) |
Densità | 22,04 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Brienz, Brienzwiler, Fieschertal (VS), Guttannen, Innertkirchen, Iseltwald, Lauterbrunnen, Lütschental, Meiringen, Schattenhalb |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 3818 |
Prefisso | 033 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 0576 |
Targa | BE |
Nome abitanti | grindelwalder |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
È situato nell'Oberland bernese, ai piedi dell'Eiger nella valle della Lütschine.
StoriaModifica
Il nome Grindelwald deriva dal tedesco antico grintl (barriera) e walt (bosco)[senza fonte]. Nel XIX secolo la località si specializzò nel turismo alpino[1]. Nel 1908 fu inaugurata la prima funivia che collegava il paese con il Wetterhorn[senza fonte] e nel 1912 furono ultimati gli scavi della ferrovia della Jungfrau, che raggiunge la stazione Jungfraujoch[1] a 3 454 m s.l.m. di altitudine, ancora oggi la più alta d'Europa. A partire dalla fine degli anni 1940 si svilupparono le stazioni sciistiche del First e del Männlichen e gli impianti di risalita furono adattati alle esigenze del nascente turismo sportivo[1]; Grindelwald è membro fondatore dell'associazione "Best of the Alps", che riunisce dodici prestigiose località alpine[senza fonte].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa riformata (già di Santa Maria), eretta nel 1150 circa e ricostruita nel 1180, nel XVI secolo e nel 1793[1];
- Rifugio Schreckhornhütte (2 530 m s.l.m.).
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
Le frazioni di Grindelwald sono[1]:
- Bach
- Bussalp
- Grindel
- Holzmatten
- Itramen
- Scheidegg
- Wärgistal
EconomiaModifica
Il turismo rappresenta il principale introito economico. In inverno Grindelwald è una rinomata stazione sciistica, mentre d'estate è una meta conosciuta per l'alpinismo. Il paese richiama da più di un secolo turisti provenienti da tutto il mondo per il panorama tipicamente alpino delle vette di Eiger, Mönch e Jungfrau[1]; il paese è stato a lungo all'avanguardia nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto turistico[senza fonte].
In anni recenti, l'offerta è stata diversificata sviluppando attività alternative rivolte al pubblico anziano e familiare. Sono state sviluppate reti di sentieri invernali, piste dedicate allo snowboard e piste riservate alle slitte. Rispetto ad altre località turistiche, l'impatto del turismo di massa è stato contenuto grazie all'imposizione precoce di norme per le nuove costruzioni, che devono rispettare lo stile architettonico tradizionale[senza fonte].
Infrastrutture e trasportiModifica
Grindelwald è servito dall'omonima stazione, sulle ferrovie dell'Oberland bernese e Wengernalpbahn, ed è collegato alla ferrovia della Jungfrau. Grindelwald è l'unica località turistica della regione della Jungfrau raggiungibile in automobile[senza fonte]. Attraverso una strada cantonale è collegata a Interlaken, nodo autostradale.
Sono attivi seggiovie per il First (2 168 m s.l.m., dal 1947[1]), lo Pfingstegg (1 391 m s.l.m.)[senza fonte] e il Männlichen (2 225 m s.l.m., dal 1978[1]) e autobus di linea[1] per Bussalp (1 807 m s.l.m.), Waldspitz (1 918 m s.l.m., estivo), Grosse Scheidegg (1 962 m s.l.m., estivo), 2 linee urbane, ski-bus (6 linee, invernali)[senza fonte].
AmministrazioneModifica
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
SportModifica
Grindelwald ha ospitato, tra l'altro, numerose tappe della Coppa del Mondo di sci alpino, della Coppa del Mondo di freestyle e alcune edizioni dei Campionati europei di curling.
Impianti sportiviModifica
- Kleine Scheidegg-Männlichen:
- 8 seggiovie
- 5 skilift
- First
- 3 seggiovie
- 3 skilift[senza fonte]
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grindelwald
Collegamenti esterniModifica
- Anne-Marie Dubler, Grindelwald, in Dizionario storico della Svizzera, 23 giugno 2008. URL consultato l'11 novembre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248094491 · LCCN (EN) n83030312 · GND (DE) 4086804-7 · BNF (FR) cb12128210t (data) · J9U (EN, HE) 987007566934605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83030312 |
---|