SHARK

algoritmo di cifratura a blocchi
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Shark.

In Crittologia, SHARK è un algoritmo di cifratura a blocchi identificato come il predecessore del Rijndael, più conosciuto come l'Advanced Encryption Standard.

SHARK
Generale
ProgettistiVincent Rijmen, Joan Daemen, Bart Preneel, Antoon Bosselaers ed Erik De Win
Prima pubblicazione1996
SuccessoriKHAZAD e Advanced Encryption Standard
Dettagli
Dimensione chiave128 bit
Dimensione blocco64 bit
Strutturarete a sostituzione e permutazione
Numero di passaggi6

SHARK cifra blocchi di 64 bit con una chiave di 128 bit. Effettua sei round (passaggi) in una rete a sostituzione e permutazione alternata con un blocco che provvede a effettuare una trasformazione lineare e non lineare. La trasformazione lineare è derivata dal codice di correzione d'errore Reed-Solomon utilizzato perché garantisce un'elevata diffusione. La trasformazione non lineare è fornita da un S-box a 8 bit basata sulla funzione F(x) = x-1 definita sui campi finiti GF(28).

Cinque passaggi con una versione modificata di SHARK sono stati forzati da un attacco a interpolazione. (Jakobsen e Knudsen, 1997).

Bibliografia

modifica
  • Joan Daemen, Vincent Rijmen: The Design of Rijndael: AES - The Advanced Encryption Standard. Springer 2002, ISBN 3540425802.
  • Thomas Jakobsen, Lars Knudsen: The Interpolation Attack on Block Ciphers. Fast Software Encryption 1997: 28–40
  • Vincent Rijmen, Joan Daemen, Bart Preneel, Anton Bossalaers, Erik De Win: The Cipher SHARK. Fast Software Encryption 1996: 99–111

Collegamenti esterni

modifica