SM-65 Atlas
Atlas identifica una serie di missili balistici intercontinentali.
B-65/SM-65/CGM-16/HGM-16 Atlas | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Missile Balistico Intercontinentale (ICBM) |
Progettista | Convair |
Primo lancio | 1957 |
In servizio | dal 1957 al 1965 |
Ritiro dal servizio | 1965 |
Utilizzatore principale | United States Air Force |
Esemplari | 350, tutte le versioni |
Sviluppato dal | 1959 al 1965 |
Altre varianti | Atlas A, B/C, D, E/F (ICBM), SLV-3/3A/3C (NASA) |
Peso e dimensioni | |
Peso | 117934 kg al lancio |
Lunghezza | 22,9 m |
Diametro | 3,05 m |
Prestazioni | |
Gittata | 16.670 km, 18.500 km per le versioni E, F |
Motore | Un rocketdyne LR105, due motori LR89 e due motori LR101 |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Furono i primi ad essere inclusi nell'arsenale nucleare statunitense e quindi uno dei primi test realmente realizzati del programma spaziale degli Stati Uniti.
Storia modifica
Venne sviluppato dall'U.S. Air Force e costruito dalla Convair, ed al progetto presero parte diversi scienziati tra cui John von Neumann. Inizialmente fu denominato dai militari con la sigla SM-65, a partire dal 1962 fu contrassegnato dalla sigla CGM-16. Il programma relativo al missile Atlas è stato uno dei più costosi investimenti della difesa americana, ma al contempo ha costituito uno dei migliori programmi di ingegneria aerospaziale mai realizzati, i cui risultati ottenuti sia nella fase di sperimentazione che di realizzazione, hanno permesso di realizzare i successivi Titan e Saturn (razzi spaziali) e il LGM-30 Minuteman (missile militare).
Dati tecnici modifica
Ecco in sintesi i dati relativi alla geometria dell'Atlas: altezza 27,43 m, diametro 3,656 m, spinta ottenuta tramite propellente liquido (ossigeno e kerosene). Spinta di 158757 kg ottenuta con i tre motori accesi durante la fase di lancio, ma solo due dei postbruciatori sono in accensione durante la prima fase di spinta. La pressione deve essere mantenuta nell'ossigeno liquido e nei serbatoi di carburante al fine di garantire l'integrità strutturale del missile stesso.
La massima velocità orbitale è di 28168 km/h, ma al massimo 25749 km/h quando utilizzato con gli ICBM. Raggio operativo: 10139 km.
L'Atlas può essere impiegato per trasportare testate nucleari per ICBM (Missili Balistici Intercontinentali).
Utilizzo modifica
Questo tipo di razzo venne utilizzato anche come razzo vettore nel campo dell'esplorazione spaziale, in cui venne usato per la prima volta nel 1958 per lanciare il primo satellite per telecomunicazioni, il Project SCORE; in seguito divenne uno dei lanciatori più importanti del Programma Mercury della NASA.
Alcune versioni del razzo Atlas, utilizzate per il lancio di satelliti da ricognizione o di sonde spaziali, usavano come secondo stadio un razzo Agena o un razzo Centaur. L'ultima versione del razzo Atlas, l'Atlas V, viene usata ancora oggi.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su SM-65 Atlas
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Andreas Parsch, Convair B-65/SM-65/CGM-16/HGM-16 Atlas, in Directory of U.S. Military Rockets and Missiles, http://www.designation-systems.net/dusrm/index.html, 26 agosto 2005. URL consultato il 9 marzo 2013.
- (EN) John Pike, SM-65 Atlas, in GlobalSecurity.org, http://www.globalsecurity.org. URL consultato il 9 marzo 2013.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85009225 · J9U (EN, HE) 987007295069205171 |
---|