STS-27
missione spaziale statunitense del programma Space Shuttle
La STS-27 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle.
STS-27 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | NASA | ||||
NSSDC ID | 1988-106A | ||||
SCN | 19670 | ||||
Shuttle | Atlantis | ||||
Lancio | 2 dicembre 1988, 9:30:34 a.m. EST | ||||
Luogo lancio | Rampa 39B | ||||
Atterraggio | 6 dicembre 1988, 3:36:11 p.m. PST | ||||
Sito atterraggio | Edwards Air Force Base (pista 17) | ||||
Durata | 4 giorni, 9 ore, 5 minuti e 37 secondi | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Peso del carico | 14 500 kg | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | orbita terrestre bassa | ||||
Numero orbite | 68 | ||||
Apogeo | 447 km | ||||
Perigeo | 437 km | ||||
Periodo | 93.4 min | ||||
Inclinazione | 57° | ||||
Equipaggio | |||||
Numero | 5 | ||||
Membri | Robert Gibson Guy Spence Gardner Richard Michael Mullane Jerry Ross William Shepherd | ||||
Sito ufficiale | |||||
Programma Space Shuttle | |||||
| |||||
L'obbiettivo principale della missione fu il lancio in orbita del Satellite spia militare Lacrosse.
Durante il volo si riscontrarono rilevanti danni al sistema di protezione termica tanto da far temere il peggio per il rientro. Fortunatamente tutto andò per il meglio e la Shuttle poté atterrare alla Edwards Air Force Base dopo 4 giorni e 9 ore di volo.
EquipaggioModifica
Ruolo | Equipaggio | |
---|---|---|
Comandante | Robert Gibson Terzo volo | |
Pilota | Guy Spence Gardner Primo volo | |
Specialista di missione | Richard Mullane Secondo volo | |
Specialista di missione | Jerry Lynn Ross Secondo volo | |
Specialista di missione | William Shepherd Primo volo |
Parametri della missioneModifica
- Massa: 14500 kg
- Carico utile: Satellite Lacrosse 1 (radar reconnaissance)
- Perigeo: 437 km
- Apogeo: 447 km
- Inclinazione orbitale: 57°
- Periodo: 1 ora, 33 minuti, 24 secondi
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su STS-27
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su nasa.gov.