Sandersonia aurantiaca

specie di pianta della famiglia Liliaceae
(Reindirizzamento da Sandersonia)

Sandersonia aurantiaca Hook., 1853 è una pianta della famiglia delle Colchicaceae. È l'unica specie del genere Sandersonia.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sandersonia
Sandersonia aurantiaca (sulla destra)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineLiliales
FamigliaColchicaceae
GenereSandersonia
Hook.
SpecieS. aurantiaca
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereSandersonia
SpecieS. aurantiaca
Nomenclatura binomiale
Sandersonia aurantiaca
Hook., 1853

Etimologia

modifica

Il nome del genere è un omaggio alla memoria di John Sanderson, segretario onorario della Horticoltural Society del Natal (Sudafrica), morto nel 1881.

Descrizione

modifica

La Sandersonia è una pianta sempreverde ma nei periodi siccitosi tende a diventare decidua. Non supera i 60 cm in altezza ed i suoi fusti sottili spesso necessitano di un sostegno che può essere anche un semplice ramoscello.
Ha radici tuberizzate.
Le foglie, scanalate e lanceolate, sono verdi e sottili, talvolta tanto sottili da comportarsi come viticci.
I fiori hanno corolle campanulate di colore arancione brillante (da cui aurantiaca) lunghe 3 cm., sorrette da lunghi peduncoli, ripiegati verso il basso.

Distribuzione e habitat

modifica

Originaria delle zone boschive del Sudafrica e dello Swaziland[1], dove cresce ad una altitudine di 600–2000 m, in prati che godono di abbondanti piogge estive, la Sandersonia aurantiaca fu introdotta in Europa nel 1852.
Nel suo habitat naturale è quasi estinta.

Propagazione

modifica

Per divisione dei tuberi in autunno o inverno, o per seme, posti a germinare in primavera a temperatura di circa 20 °C.

Coltivazione

modifica

Necessita di terreno moderatamente fertile, arricchito con concime organico. Preferisce luoghi caldi e soleggiati, preferibilmente a ridosso di una parete ma si adatta anche come pianta da appartamento. Non sopporta temperature inferiori a 0 °C. Nelle regioni più fredde è consigliabile estrarre dal terreno i tuberi in autunno e mantenerli in terreno sabbioso umido. L'innaffiatura va fatta circa ogni settimana e con moderazione consentendo al terreno di asciugarsi tra una somministrazione e l'altra.

  1. ^ a b (EN) Sandersonia aurantiaca, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 novembre 2021.

Bibliografia

modifica
  • Vinnersten & Manning. A new classification of Colchicaceae. Taxon 2007; 56: 171-178.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica