Satellite Party

gruppo musicale statunitense

I Satellite Party erano un gruppo rock alternativo formato da Perry Farrell, cantante dei Jane's Addiction, in seguito allo scioglimento della band nel 2004. Altri membri includevano Carl Restivo (basso) e la moglie di Farrell, Etty Lau Farrell (cantante e ballerina). La band è stata inizialmente formata come collaborazione tra Farrell e il membro degli Extreme Nuno Bettencourt. Bettencourt ha abbandonato il progetto nel luglio 2007.

Satellite Party
I Satellite Party in un concerto dell'agosto 2007
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRock alternativo
Periodo di attività musicale2004 – 2008
EtichettaColumbia Records
Album pubblicati1
Studio1

I Satellite Party hanno pubblicato un album in studio intitolato Ultra Payloaded (Columbia, 2007). La band si è sciolta nel 2008, in seguito alla decisione di Jane's Addiction di riunirsi a tempo pieno.

Storia del gruppo

modifica
 
Perry Farrell in un concerto dei Satellite Party al South by Southwest nel 2007

I Satellite Party debuttarono a Los Angeles al Key Club il 18 luglio 2005. Tony Kanal dei No Doubt suonava il basso e Steve Ferlazzo dei DramaGods le tastiere. A questa esibizione seguì il concerto al Lollapalooza 2005, tenutosi al Grant Park nel centro di Chicago il 24 luglio 2005[1][2].

L'album di debutto si intitolava Ultra Payloaded e fu rilasciato il 29 maggio 2007. Tra i musicisti che contribuirono all'album c'erano John Frusciante e Flea dei Red Hot Chili Peppers, Fergie dei The Black Eyed Peas, i pionieri della dance elettronica Hybrid ed il bassista il bassista Peter Hook dei Joy Division/New Order[3]. Il gruppo firmò un contratto con la Columbia Records[4] il 6 giugno 2006.

L'album includeva una canzone intitolataWoman in the Window con la voce del defunto frontman dei Doors Jim Morrison. L'album stesso è stato preceduto dal singolo Wish Upon a Dog Star, frutto della collaborazione con gli Hybrid.

Alla fine di luglio 2007, il chitarrista Nuno Bettencourt lasciò la band, affermando: "Mi sono sempre sentito a disagio con la direzione della formazione e dello spettacolo dal vivo. Credo davvero nelle canzoni e nella musica dell'album, e auguro il meglio a Perry Farrell e a tutti gli altri musicista che rimangono in tour". Anche il batterista Kevin Figueiredo se ne andò per unirsi a Nuno nella riunione della Hard Rock Band di Boston Extreme[5]. Il chitarrista dei [[Silvertide}}]], Nick Perri, e il batterista, Jordan Plonsky, si unirono alla band per il resto del tour.

In seguito i Satellite Party lasciarono la Columbia Records e iniziarono a lavorare sul nuovo materiale. Con la riunione dei Jane's Addiction di Farrell, i Satellite Party entrarono in pausa a tempo indeterminato.

Nel 2012, Farrell ha parlato del fallimento del piano per uno spettacolo teatrale dei Satellite Party, affermando: "In realtà stavo lavorando a qualcosa, un progetto un paio di anni fa, che era in realtà dei Satellite Party. Aveva a che fare con i Doors. Ho anche ottenuto fondi per produrre una canzone, una canzone precedente ancora non prodotta e non registrata, dei Doors, e volevo fare questo bellissimo spettacolo chiamato "The Satellite Party" a Las Vegas. Non ha funzionato."[6]

Formazione

modifica

Discografia

modifica

Singoli ed EP

modifica
  • 2007 - Wish Upon a Dog Star
  • 2008 - Hard Life Easy
  1. ^ David Blutenthal, Lollapalooza 2005, Glide magazine, 1º agosto 2005. URL consultato il 19 luglio 2006.
  2. ^ Jonathan Cohen, Farrell Bringing Satellite Party To Lollapalooza, Billboard, 23 giugno 2005. URL consultato il 19 luglio 2006.
  3. ^ Perry Farrell, Flea, Frusciante Contributing To Farrell's Next Big Concept, MTV News, 29 aprile 2005. URL consultato il 19 luglio 2006.
  4. ^ Perry Farrell Doesn't Care What You Think of Nuno Bettencourt, su xiola.org, 14 giugno 2006. URL consultato il 19 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2006).
  5. ^ (EN) Pre-tour defections hit Satellite Party, su mp3.com (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2007).
  6. ^ Perry Farrell ready to take Jane's Addiction to the Boulevard, su lasvegasweekly.com.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0001 1534 4795
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock