Scala di Beaufort

scala empirica per la velocità del vento
(Reindirizzamento da Scala Beaufort)

La scala di Beaufort è una misura empirica (quindi non una misura esatta standardizzata per convenzione) della forza del vento misurata in 12 "gradi" o "numeri" (indicati col simbolo Bft[1]), poi portati[2] a 17 per agevolare la misurazione della forza dei vari tipi di uragani[2][3].

L'ammiraglio Francis Beaufort

Caratteristiche

modifica

Il merito di avere perfezionato nel 1805 una scala contenente dei criteri relativamente precisi, per quantificare il vento in mare, e permettere in tal modo la diffusione di informazioni sufficientemente affidabili e universalmente comprese sulle condizioni di navigazione, si deve all'ammiraglio britannico Francis Beaufort (1774 - 1857) sulla base delle precedenti teorie di Alexander Dalrymple. Questo sistema di valutazione ha validità internazionale dal 1º gennaio 1949.[4]

Il valore dello stato del mare riportato in tabella, essendo questa scala come già detto una misura empirica, deve essere interpretato solo come indicativo, venendo rappresentate le condizioni di altezza delle onde che ci si può aspettare di incontrare in mare aperto, a grande distanza dalle coste[5].

Anche se la velocità del vento può essere misurata con buona precisione mediante un anemometro, che esprime un valore in nodi o in chilometri all'ora, un marinaio dovrebbe saper stimare questa velocità già con la sola osservazione degli effetti del vento sull'ambiente.

Un grado Beaufort corrisponde alla velocità media di un vento di dieci minuti di durata. Di conseguenza, è scorretta, benché spesso usata, un'espressione come, ad esempio, "un vento di 4 Beaufort con raffiche di 6". Altri criteri furono poi aggiunti alla scala Beaufort per estendere la sua applicazione alla terraferma.

La scala in dettaglio

modifica
Numero di Beaufort Termine descrittivo Simbolo meteo Velocità del vento Altezza onde (m) Stato del mare
(mare aperto)
Scala Douglas
Condizioni a terra Foto dello stato del mare
nodi
(kn)
chilometri/ora
(km/h)
metri/secondo
(m/s)
media massima
0 Calma
calm (EN)
calme (FR)
  0 0 0 0 0 Piatto.

Mare CALMO

SEA STATE 0

Onda 0 m

Il fumo sale verticalmente.  
1 Bava di vento
Light air (EN)
Tres Légère brise (FR)
  1÷3 1 ÷ 6 0,3 ÷ 1,5 0,1 0,1 Leggere increspature sulla superficie somiglianti a squame di pesce. Ancora non si formano creste bianche di schiuma.

Mare QUASI CALMO

SEA STATE 1

Onda < 0,10 m

Movimento del vento visibile dal fumo.  
2 Brezza leggera
Light breeze (EN)
Légére brise (FR)
  4÷6 7 ÷ 11 1,6 ÷ 3,4 0,2 0,3 Onde minute, ancora molto corte ma ben evidenziate. Le creste non si rompono ancora, ma hanno aspetto vitreo.

Mare POCO MOSSO

SEA STATE 2

Onda < 0,50 m

Si sente il vento sulla pelle nuda. Le foglie frusciano.  
3 Brezza tesa
Gentle breeze (EN)
Petite brise (FR)
  7÷10 12 ÷ 19 3,4 ÷ 5,4 0,6 1,0 Onde con creste che cominciano a rompersi con schiuma di aspetto vitreo. Si notano alcune "pecorelle" con la cresta bianca di schiuma.

Mare MOSSO

SEA STATE 3

Onda < 1,25 m

Foglie e rami più piccoli in movimento costante.  
4 Vento moderato
Moderate breeze (EN)
Jolie brise (FR)
  11÷16 20 ÷ 29 5,5 ÷ 7,9 1 1,5 Onde con tendenza ad allungarsi. Le "pecorelle" sono più frequenti

Mare MOSSO

SEA STATE 3

Onda < 1,25 m

Sollevamento di polvere e carta. I rami sono agitati.  
5 Vento teso
Fresh breeze (EN)
Bonne brise (FR)
  17÷21 30 ÷ 39 8,0 ÷ 10,7 2 2,5 Onde moderate dalla forma che si allunga. Le pecorelle sono abbondanti e c'è possibilità di spruzzi.

Mare MOLTO MOSSO

SEA STATE 4

Onda < 2,50 m

Oscillano gli arbusti con foglie. Si formano piccole onde nelle acque interne.  
6 Vento fresco
Strong breeze (EN)
Vent frais (FR)
  22÷27 40 ÷ 50 10,8 ÷ 13,8 3 4,0 Onde grosse (cavalloni) dalle creste imbiancate di schiuma. Gli spruzzi sono probabili.

Mare AGITATO

SEA STATE 5

Onda < 4 m

Movimento di grossi rami. Difficoltà ad usare l'ombrello. Le linee del telegrafo fischiano.  
7 Vento forte
Near gale (EN)
Grand frais (FR)
  28÷33 51 ÷ 62 13,9 ÷ 17,1 4 5,5 I cavalloni si ingrossano. La schiuma formata dal rompersi delle onde viene "soffiata" in strisce nella direzione del vento.

Mare AGITATO

SEA STATE 5

Onda < 4 m

Interi alberi agitati. Difficoltà a camminare contro vento.  
8 Burrasca
Gale (EN)
Coup de vent (FR)
  34÷40 63 ÷ 75 17,2 ÷ 20,7 5,5 7,5 Onde alte. Le creste si rompono e formano spruzzi vorticosi che vengono risucchiati dal vento.

Mare MOLTO AGITATO

SEA STATE 6

Onda < 6 m

Ramoscelli strappati dagli alberi. Generalmente è impossibile camminare contro vento.  
9 Burrasca forte
Strong gale (EN)
Fort coup de vent (FR)
  41÷47 76 ÷ 87 20,8 ÷ 24,4 7 10,0 Onde alte con le creste che iniziano ad arrotolarsi. Strisce di schiuma che si fanno più dense.

Mare GROSSO

SEA STATE 7

Onda < 9 m

Leggeri danni alle strutture (camini e tegole asportati).  
10 Tempesta
Storm (EN)
Tempête (FR)
  48÷55 88 ÷ 102 24,5 ÷ 28,4 9 12,5 Onde molto alte sormontate da creste (marosi) molto lunghe. Le strisce di schiuma tendono a compattarsi e il mare ha un aspetto biancastro. I frangenti sono molto più intensi e la visibilità è ridotta.

Mare MOLTO GROSSO

SEA STATE 8

Onda < 14 m

(Rara in terraferma) Sradicamento di alberi. Considerevoli danni strutturali.  
11 Fortunale o tempesta violenta
Violent storm (EN)
Violente tempête (FR)
  56÷63 103 ÷ 117 28,5 ÷ 32,6 11,5 16,0 Onde enormi che potrebbero anche nascondere alla vista navi di media stazza. Il mare è tutto coperto da banchi di schiuma. Il vento nebulizza la sommità delle creste e la visibilità è ridotta.

Mare MOLTO GROSSO

SEA STATE 8

Onda < 14 m

Vasti danni strutturali.  
12 Uragano
Hurricane (EN)
Ouragan (FR)
  >64 >117 >32,7 >14 n.d. Onde altissime; aria piena di schiuma e spruzzi, mare completamente bianco.

Mare TEMPESTOSO

SEA STATE 9

Onda > 14 m

Danni ingenti ed estesi alle strutture.  

Alcune formule empiriche

modifica
 
Relazione grafica tra Forza del vento nella scala Beaufort e velocità del vento in nodi

La velocità   del vento equivalente a 10 metri sopra il livello del mare e la sua forza   nella scala Beaufort possono essere correlati in modo abbastanza preciso tramite la formula empirica[6] di seguito riportata in funzione delle diverse unità di misura della velocità.

v in m/s    
v in km/h    
v in nodi    

La formula è sostanzialmente corretta, dove però si consideri che con velocità del vento al di sopra dei 118 km/h il calcolo diventa senza significato.

Una formula semplificata pure utilizzata nella nautica è la seguente, dove la velocità è espressa in nodi.

per      
per      
  1. ^ (EN) Peter S. Liss e Robert A. Duce (a cura di), The Sea Surface and Global Change, Cambridge, Cambridge University Press, 1997, p. 109, ISBN 0-521-56273-2.
  2. ^ a b Beaufort, Sir Francis, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ La velocità dei vari tipi di uragani vanno da forza di vento:
    12 Bft → 64 ÷ 71 kn (32,9 ÷ 36,9 m/s)
    13 Bft → 72 ÷ 80 kn (37,0 ÷ 41,4 m/s)
    14 Bft → 81 ÷ 89 kn (41,5 ÷ 46,1 m/s)
    15 Bft → 90 ÷ 99 kn (46,2 ÷ 50,9 m/s)
    16 Bft → 100 ÷ 108 kn (51,0 ÷ 56,0 m/s)
    17 Bft ≥ 109 kn (≥56,1 m/s)
  4. ^ Roth 1978, pp. 112-113.
  5. ^ Come riportato sul Glossario Meteo al lemma "Beaufort, scala di": «ma non deve essere utilizzata per stimare lo stato del mare e nemmeno in senso inverso, cioè per dedurre il vento a partire dallo stato del mare. Ad esempio nei bacini interni o presso le coste con un vento di terra, l’altezza delle onde sarà più piccola e le onde stesse più ripide.».
  6. ^ (EN) Tom Beer, Environmental Oceanography, Boca Raton, FL, CRC Press, 1997, p. 224, ISBN 0-8493-8425-7.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4348932-1