1805
anno
Il 1805 (MDCCCV in numeri romani) è un anno del XIX secolo.
1805 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1805 |
Ab Urbe condita | 2558 (MMDLVIII) |
Calendario armeno | 1253 — 1254 |
Calendario bengalese | 1211 — 1212 |
Calendario berbero | 2755 |
Calendario bizantino | 7313 — 7314 |
Calendario buddhista | 2349 |
Calendario cinese | 4501 — 4502 |
Calendario copto | 1521 — 1522 |
Calendario ebraico | 5564 — 5565 |
Calendario etiopico | 1797 — 1798 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1860 — 1861 1727 — 1728 4906 — 4907 |
Calendario islamico | 1219 — 1220 |
Calendario persiano | 1183 — 1184 |
EventiModifica
- I due fratelli, missionari della London Missionary Society, Abraham e Christian Albrecht, fondano una missione a Warmbad (nell'attuale Namibia), stabilendo la prima stazione missionaria nell'Africa sudoccidentale ed aprendo la strada alla successiva conquista germanica,
- La Svezia dichiara guerra alla Francia.
- Terremoto a Napoli seguito da un'eruzione effusiva del Vesuvio.
- 17 marzo: a Milano viene proclamato il Regno d'Italia, in sostituzione della precedente Repubblica italiana del 26 gennaio 1802.
- 11 aprile: firma di Pietroburgo del trattato fra Inghilterra e Russia, avvio della terza coalizione antifrancese; più tardi sarà sottoscritto anche dall'Austria.
- 26 maggio: a Milano Napoleone diventa re d'Italia (che viene così assorbita nell'Impero francese). In duomo riceve la corona, con la storica frase "Dio me l'ha data, guai a chi la tocca".
- 5 giugno: la Repubblica di Genova viene annessa all'Impero Francese.
- 10 giugno: Fine della prima guerra barbaresca - Gli Stati Uniti firmano un trattato di pace con il pascià ottomano Yusuf Karamanli.
- 10 luglio: nasce la terza coalizione antifrancese, capeggiata dai britannici, alla quale aderiscono Russia, Austria, Svezia; mentre la Spagna si schiera con la Francia.
- 26 luglio: un devastante terremoto colpisce e distrugge gran parte della città di Campobasso.
- 15 agosto – Roma: Simón Bolívar, durante il suo viaggio a Roma sosta nella zona di Monte Sacro. Qui ascolta commosso il racconto della tragica vicenda dei Tribuni della Plebe e pronuncia solenne giuramento di consacrare la vita alla conquista della libertà per i Paesi dell'America meridionale oppressi dal dominio spagnolo.
- 7 ottobre: Battaglia di Donauwörth - Le forze francesi ebbero la meglio sui corpi d'armata austriaci.
- 8 ottobre: Battaglia di Wertingen - Le forze imperiali francesi guidate dai marescialli Gioacchino Murat e Jean Lannes attaccarono e sconfissero un piccolo corpo austriaco comandato dal feldmaresciallo Franz Xaver von Auffenberg.
- 9 ottobre: Battaglia di Günzburg - Le truppe francesi sconfissero quelle austriache.
- 11 ottobre: Battaglia di Haslach-Jungingen - Le truppe francesi sconfissero nuovamente quelle austriache.
- 16 - 19 ottobre: Battaglia di Ulma - Dopo aver collezionato una serie di vittorie nelle battaglie di Memmingen, Elchingen, Nerenstetten e Neresheim (nel corso della Campagna di Germania), la Grande Armée, in seguito ad una complessa manovra strategica messa in atto da Napoleone, ebbe la meglio sull’esercito austriaco.
- 21 ottobre – Battaglia navale di Trafalgar: gli inglesi distruggono quasi completamente la flotta francese e spagnola comandate dall'ammiraglio de Villeneuve. Nello scontro muore l'ammiraglio britannico Horatio Nelson ma le sue forze, con questa vittoria, si assicurano il predominio del mare.
- 22 ottobre: Napoleone dà battaglia sulla terra ferma attaccando gli austriaci a Ulm. Bonaparte scompagina i piani del generale austriaco Mack. Infligge agli austriaci una pesante sconfitta (30.000 prigionieri). Poi occupa Vienna il 13 novembre.
- 5 novembre: Battaglia di Amstetten - Dopo aver collezionato una serie di vittorie nelle battaglie di Ried, Lambach e Steyr (nel corso della Campagna di Germania), le truppe francesi sconfiggono anche il corpo d'armata austriaco del generale Michael Kienmayer e il corpo d'armata russo del generale Pëtr Ivanovič Bagration.
- 8 novembre: Battaglia di Zell - La 2ª divisione del 3º corpo d'armata del generale di divisione Louis Friant sconfisse le truppe austro-russe comandate dal generale austriaco Maximilian Von Mervelt.
- 11 novembre: Battaglia di Dürenstein - L'8º corpo d'armata del maresciallo Édouard Mortier sconfisse l'armata austro-russa comandata dal maresciallo Michail Illarionovič Kutuzov.
- 13 novembre: Presa di Vienna - Napoleone penetra nella capitale austriaca senza colpo ferire con i marescialli Lannes e Murat.
- 2 dicembre – Battaglia di Austerlitz: l'esercito napoleonico infligge una pesante sconfitta alle forze austro-russe: l'imperatore Francesco II, sfiduciato dall'ennesima disfatta, si arrende.
- 26 dicembre - Pace di Presburgo tra Napoleone, riconosciuto imperatore, e Francesco II, che dovrà poi rinunciare al suo titolo del S.R.I..
- Mehmet Ali rivendica per sé il titolo di Chedivè (Viceré) d'Egitto, anziché il meno pretenzioso titolo di Wali (governatore) dell'eyalet d'Egitto, concessogli dalla Sublime Porta ottomana.
NatiModifica
Ci sono circa 290 voci su persone nate nel 1805; vedi la pagina Nati nel 1805 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1805 per un indice alfabetico.
MortiModifica
Gennaio
- 5 gennaio - Giovanni Gallini, ballerino, coreografo e produttore teatrale italiano (n.1728)
- 6 gennaio - Conrad Moench, botanico, farmacista e chimico tedesco (n.1744)
- 8 gennaio - Thomas Pelham, I conte di Chichester, politico inglese (n.1728)
- 17 gennaio - Abraham Hyacinthe Anquetil-Duperron, orientalista francese (n.1731)
- 17 gennaio - Gottlob Christian Storr, teologo tedesco (n.1746)
- 23 gennaio - Claude Chappe, inventore francese (n.1763)
- 23 gennaio - Václav Pichl, compositore e violinista ceco (n.1741)
- 28 gennaio - Mihály Csokonai Vitéz, poeta ungherese (n.1773)
Febbraio
- 4 febbraio - Johann George Tromlitz, flautista e compositore tedesco (n.1725)
- 7 febbraio - Inthavong, sovrano laotiano
- 11 febbraio - Jeongsun di Joseon, regina coreana (n.1745)
- 13 febbraio - Pietro Labruzzi, pittore italiano (n.1739)
- 17 febbraio - Josephus Nicolaus Laurenti, biologo austriaco (n.1735)
- 25 febbraio - Federica Luisa d'Assia-Darmstadt, regina (n.1751)
- 27 febbraio - Giambattista Cimador, compositore e violinista italiano (n.1761)
Marzo
- 4 marzo - Jean-Baptiste Greuze, pittore e disegnatore francese (n.1725)
- 5 marzo - Alessandro Trivulzio, V marchese di Sesto Ulteriano, generale, politico e nobile italiano (n.1773)
- 10 marzo - Felice Fontana, fisico, anatomista e biologo italiano (n.1730)
- 15 marzo - Carlo Imbonati, nobile italiano (n.1753)
- 16 marzo - Franz Xaver von Wulfen, botanico, geologo e alpinista austriaco (n.1728)
- 18 marzo - Étienne Eustache Bruix, ammiraglio francese (n.1759)
- 24 marzo - Luigi I del Liechtenstein, principe (n.1759)
- 25 marzo - George Lennox, militare inglese (n.1737)
- 27 marzo - Filippo Marchionni, architetto e pittore italiano (n.1732)
Aprile
- 13 aprile - Pietro Arduino, agronomo, botanico e naturalista italiano (n.1728)
- 17 aprile - Mercurio Maria Teresi, arcivescovo cattolico italiano (n.1742)
- 20 aprile - Heinrich Floris Schopenhauer, polacco (n.1747)
- 21 aprile - Johann Christoph Rasche, numismatico, scrittore e presbitero tedesco (n.1733)
- 25 aprile - Anna Petrovna Lopuchina, nobildonna russa (n.1777)
- 26 aprile - Antonio II Boncompagni Ludovisi, nobile italiano (n.1735)
- 28 aprile - Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison, filologo classico francese (n.1750)
Maggio
- 2 maggio - Vieira Portuense, pittore portoghese (n.1765)
- 3 maggio - Maurizio Roffredi, biologo e abate italiano (n.1711)
- 3 maggio - Alexandre Savérien, matematico e filosofo francese (n.1720)
- 5 maggio - Antonino Barcellona, presbitero e teologo italiano (n.1726)
- 7 maggio - William Petty, II conte di Shelburne, nobile e politico inglese (n.1737)
- 9 maggio - Friedrich Schiller, poeta, filosofo e drammaturgo tedesco (n.1759)
- 12 maggio - Ferdinand von Hompesch zu Bolheim (n.1744)
- 21 maggio - Ciro Saverio Minervini, storico e religioso italiano (n.1734)
- 22 maggio - Benjamin Outram, ingegnere britannico (n.1764)
- 23 maggio - Fedot Ivanovič Šubin, scultore russo (n.1740)
- 25 maggio - William Paley, filosofo e teologo inglese (n.1743)
- 25 maggio - Anna Maria Rückerschöld, scrittrice svedese (n.1725)
- 28 maggio - Luigi Boccherini, compositore e violoncellista italiano (n.1743)
- 28 maggio - Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg, nobile tedesca (n.1752)
Giugno
- 2 giugno - Maria Teresa di Savoia, principessa (n.1756)
- 3 giugno - Luisa di Sassonia-Meiningen, duca (n.1752)
- 13 giugno - Giovanni Battista Tommasi, principe italiano (n.1731)
- 18 giugno - Arthur Murphy, scrittore irlandese (n.1727)
- 19 giugno - Louis Jean François Lagrenée, pittore francese (n.1725)
- 26 giugno - Vito Maria Giovenazzi, abate, archeologo e filologo italiano (n.1727)
Luglio
- 11 luglio - Thomas Wedgwood, scienziato e inventore britannico (n.1771)
- 15 luglio - Vincenzo Moncada, nobile, politico e militare italiano (n.1732)
- 27 luglio - Brian Merriman, poeta irlandese
Agosto
- 2 agosto - Francesco Valeriano Dellala, architetto italiano (n.1731)
- 3 agosto - Christopher Anstey, scrittore inglese (n.1724)
- 3 agosto - Jean-René de Verdun de La Crenne, militare e scienziato francese (n.1741)
- 9 agosto - Nikolaj Aleksandrovič Zubov, generale russo (n.1763)
- 11 agosto - Jacques-Charles de Fitz-James, generale francese (n.1743)
- 16 agosto - Jean-Baptiste-Marie Champion de Cicé, vescovo cattolico francese (n.1725)
- 21 agosto - Louis d'Ussieux, scrittore, storico e giornalista francese (n.1744)
- 22 agosto - George Villiers Bussy, nobile e politico inglese (n.1735)
- 25 agosto - Guglielmo Enrico di Hannover, nobile inglese (n.1743)
- 31 agosto - Francesco Tadolini, architetto e disegnatore italiano (n.1723)
Settembre
- 3 settembre - Richard Meade, II conte di Clanwilliam, nobile irlandese (n.1766)
- 9 settembre - Partenio II di Alessandria, arcivescovo ortodosso greco (n.1735)
- 13 settembre - Francesco Fedeli detto il Maggiotto, pittore e fisico italiano (n.1738)
- 15 settembre - Christopher Gadsden, generale e politico statunitense (n.1724)
- 27 settembre - William Moultrie, militare e politico statunitense (n.1730)
- 28 settembre - Christoph Franz von Buseck, vescovo cattolico tedesco (n.1724)
- 28 settembre - Alfonso Turconi, politico italiano (n.1738)
Ottobre
- 5 ottobre - Charles Cornwallis, I marchese Cornwallis, generale e nobile britannico (n.1738)
- 8 ottobre - Federico Augusto di Brunswick-Wolfenbüttel-Oels, generale prussiano (n.1740)
- 10 ottobre - François Cacault, diplomatico, politico e collezionista d'arte francese (n.1743)
- 13 ottobre - Charlotte Murray, nobildonna scozzese (n.1731)
- 14 ottobre - Fra Felice da Sambuca, pittore e presbitero italiano (n.1734)
- 16 ottobre - Mihrişah Sultan (n.1745)
- 16 ottobre - Franz Pilati von Tassul, generale austriaco (n.1746)
- 20 ottobre - Giuseppe Renda, pittore italiano (n.1772)
- 21 ottobre - Dionisio Alcalá Galiano, militare, cartografo e esploratore spagnolo (n.1760)
- 21 ottobre - Horatio Nelson, ammiraglio inglese (n.1758)
- 26 ottobre - Charles-François Delacroix, politico e diplomatico francese (n.1741)
- 27 ottobre - Heinrich Christian Friedrich Hosenfelder, pittore e ceramista tedesco (n.1720)
- 29 ottobre - Tituš Brezovački, poeta, scrittore e religioso croato (n.1757)
Novembre
- 5 novembre - Giovanni Andrea Archetti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1731)
- 5 novembre - Domenico Grimaldi, economista, imprenditore e filosofo italiano (n.1734)
- 9 novembre - François-Thomas-Marie de Baculard d'Arnaud, scrittore, poeta e drammaturgo francese (n.1718)
- 12 novembre - Giuseppe Andrea Rignon, politico italiano
- 13 novembre - Carlo Anselmo di Thurn und Taxis, principe (n.1733)
- 14 novembre - Ivan Petrovič Saltykov, generale russo (n.1730)
- 23 novembre - Robert Kingsmill, ammiraglio e politico britannico (n.1730)
Dicembre
- 2 dicembre - Aleksandr Romanovič Voroncov, politico, diplomatico e nobile russo (n.1741)
- 6 dicembre - Ranjit Singh di Bharatpur (n.1745)
- 7 dicembre - Federico di Danimarca, nobile danese (n.1753)
- 16 dicembre - Saverio Cassar, presbitero e patriota maltese (n.1746)
- 16 dicembre - Louis-Hilaire de Conzié, vescovo cattolico francese (n.1736)
- 18 dicembre - Gennaro Astarita, compositore italiano (n.1749)
- 21 dicembre - Manuel Maria Barbosa du Bocage, poeta portoghese (n.1765)
- 23 dicembre - Pehr Osbeck, esploratore e naturalista svedese (n.1723)
- 27 dicembre - Isabelle de Charrière, scrittrice olandese (n.1740)
Senza giorno specificato
- Gian Giacomo Albertolli, architetto svizzero (n.1761)
- Anton Francesco Biondi, pittore italiano (n.1735)
- Giuseppe Clemente Dall'Abaco, musicista italiano (n.1709)
- Léonard Defrance, pittore belga (n.1735)
- Gerhard August Honckeny, botanico tedesco (n.1724)
- Pierre-François Hugues d'Hancarville, scrittore, storico dell'arte e avventuriero francese (n.1719)
- Emerico Lobo de Mesquita, organista e compositore brasiliano (n.1746)
- Francesco Lodron, diplomatico austriaco (n.1765)
- Giuseppe Antonio Lonis, scultore italiano (n.1720)
- Flaminio Massa, patriota, avvocato e giornalista italiano (n.1770)
- Livio Odescalchi, II principe Odescalchi, nobile italiano (n.1725)
- Alerame Maria Pallavicini, doge (n.1730)
- Augustin-Charles Piroux, architetto e giurista francese (n.1749)
- Stanisław Szczęsny Potocki, nobile e politico polacco (n.1753)
- Guillaume Rouby de Cals, imprenditore e economista francese (n.1733)
- Cristoforo Santanna, pittore italiano (n.1735)
- Pompeo Schiantarelli, architetto italiano (n.1746)
- Gaetano Vascellini, incisore italiano (n.1745)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1805