Schima

genere di piante

Schima Reinw. ex Blume, 1823 è un genere di alberi sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Theacee.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Schima
Fiori e foglie di Schima wallichii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaTheaceae
GenereSchima
Reinw. ex Blume, 1823
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineTheales
FamigliaTheaceae
GenereSchima
Specie

Distribuzione e habitat

modifica

Il genere popola climi caldi temperati verso climi subtropicali in tutta l'Asia meridionale e sudorientale, dalla parte orientale dell'Himalaya nel Nepal e dell'India attraverso l'Indocina, la Cina meridionale, Taiwan e le isole Ryūkyū. Sei specie sono endemiche della Cina.[2]

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie[1]

Reperti fossili

modifica

I frutti fossili di Schima sono stati descritti come Schima nanlinensis, dal Miocene nella formazione di Nanlin nel bacino di Longchuan, prefettura autonoma di Dehong, provincia dello Yunnan, Cina. I frutti fossili sono capsule a 5 loci con semi piatti reniformi. Il genere Schima è conosciuto come fossile dal Paleogene al Neogene nella Germania e nell'Austria. Schima nanlinensis rappresenta il primo reperto fossile del genere in Asia.[3]

  1. ^ a b (EN) Schima, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 ottobre 2023.
  2. ^ a b (EN) Tianlu Min e Bruce Bartholomew, Theaceae, in Flora of China, vol. 12, Pechino, Missouri Botanical Garden, p. 366, OCLC 221776525.
  3. ^ (EN) Ya Li, Nilamber Awasthi, Jian Yang e Cheng-Sen Lia, Fruits of Schima (Theaceae) and seeds of Toddalia (Rutaceae) from the Miocene of Yunnan Province, China, in Review of Palaeobotany and Palynology, vol. 193, 17 giugno 2013, pp. 119–127, DOI:10.1016/j.revpalbo.2013.01.008. URL consultato il 24 maggio 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica