La schita è una frittella composta da acqua, farina bianca e strutto, tipica dell'Oltrepò Pavese.

Schita
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
Zona di produzioneOltrepò Pavese
Dettagli
Categoriacontorno
Ingredienti principalifarina, acqua, strutto

Caratteristiche

modifica

Si prende una biella (ciotola), si mette un po' di farina, un pizzico di sale e si “bagna” il tutto con l'acqua. Poi si frigge in una padella, tradizionalmente con lo strutto, versando il preparato fino a stenderlo in modo omogeneo su tutta la superficie. Dopo qualche minuto si gira, si attende finché è ben dorata ed è pronta per essere servita.

Tipica dell'Oltrepò Pavese (dove viene anche chiamata schita d'la nona, “la schita della nonna”) è conosciuta anche come farsùla o paradèla. In base alla tradizione, una volta fritta, viene mangiata senza nessun'altra aggiunta.

Tuttavia oggi ci sono diverse versioni: dolce (aggiungendo un pizzico di zucchero oppure anche una goccia di miele) e salata. Si può accompagnare anche ai salumi locali.

La schita, in dialetto, veniva anche chiamata "cola" in quanto l'impasto usato per fare la focaccetta era del tutto simile a quello usato come colla per la realizzazione della cartapesta o per incollare la carta. A Santa Giuletta, negli anni '30-'40 del Novecento, si producevano bambole in catapesta usando una colla realizzata facendo bollire farina ed acqua (circa 3 cucchiai di farina in un litro d'acqua).[1]

Voci correlate

modifica