Schizopathidae Brook, 1889 è una famiglia di esacoralli dell'ordine Antipatharia.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Schizopathidae
Bathypathes sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineAntipatharia
FamigliaSchizopathidae
Brook, 1889
Generi

Descrizione

modifica

La famiglia comprende coralli coloniali, che formano colonie monopodiali o ramificate, con fusto principale e ramificazioni dotate di pinnule, semplici o subpinnulate, e spine triangolari, compresse lateralmente, semplici o raramente con multiple biforcazioni all'apice.[2]

I polipi hanno un diametro trasverso di 2 mm o poco più, e hanno sei mesenteri primari e quattro secondari.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia ha una distribuzione cosmopolita essendo ampiamente diffusa nell'oceano Atlantico e nell'Indo-Pacifico, con alcune specie segnalate anche nelle acque dell'Artide (Stauropathes arctica) e dell'Antartide (Abyssopathes lyriformis). Una specie (Parantipathes larix) è presente nel mar Mediterraneo.[2]

Comprende quasi esclusivamente specie di acque profonde, segnalate sino a 6000 m di profondità.[2]

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

  1. ^ a b (EN) Schizopathidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 24 marzo 2020.
  2. ^ a b c d (EN) Opresko D.M., Revision of the Antipatharia (Cnidaria: Anthozoa).Part II. Schizopathidae, in Zool. Med. Leiden, vol. 76, 2002, pp. 411-442.

Altri progetti

modifica