Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile

Tra le competizioni dello sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984 la discesa libera femminile si disputò giovedì 16 febbraio sulla pista Olympia di Jahorina; le svizzere Michela Figini e Maria Walliser vinsero rispettivamente la medaglia d'oro e quella d'argento e la cecoslovacca Olga Charvátová quella di bronzo. La gara era originariamente in programma l'11 febbraio; fu rinviata a causa delle avverse condizioni meteorologiche[1].

Bandiera olimpica 
Discesa libera femminile
Sarajevo 1984
Informazioni generali
LuogoJahorina
Periodo16 febbraio
Partecipanti32 da 13 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Michela Figini Bandiera della Svizzera Svizzera
Medaglia d'argento Maria Walliser Bandiera della Svizzera Svizzera
Medaglia di bronzo Olga Charvátová Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Edizione precedente e successiva
Lake Placid 1980 Calgary 1988

Detentrice uscente del titolo era l'austriaca Annemarie Moser-Pröll, che aveva vinto la gara dei XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980 disputata sul tracciato di Whiteface Mountain precedendo la liechtensteinese Hanni Wenzel (medaglia d'argento) e la svizzera Marie-Theres Nadig (medaglia di bronzo); la campionessa mondiale in carica era la canadese Gerry Sorensen, vincitrice a Schladming 1982 davanti allo statunitense Cindy Nelson e all'altra canadese Laurie Graham.

Risultati

modifica
Pos. Pett. Atleta Nazione Tempo Distacco
1 5 Michela Figini   Svizzera 1:13,36
2 10 Maria Walliser   Svizzera 1:13,41 +0,05
3 16 Olga Charvátová   Cecoslovacchia 1:13,53 +0,17
4 12 Ariane Ehrat   Svizzera 1:13,95 +0,59
5 15 Jana Šoltýsová[2]   Cecoslovacchia 1:14,14 +0,78
6 18 Marina Kiehl   Germania Ovest 1:14,30 +0,94
11 Gerry Sorensen   Canada
8 14 Lea Sölkner   Austria 1:14,39 +1,03
9 4 Elisabeth Kirchler   Austria 1:14,55 +1,19
10 22 Veronika Wallinger   Austria 1:14,76 +1,40
11 6 Laurie Graham   Canada 1:14,92 +1,56
12 19 Brigitte Oertli   Svizzera 1:14,93 +1,57
13 2 Sylvia Eder   Austria 1:14,97 +1,61
14 20 Heidi Wiesler   Germania Ovest 1:14,98 +1,62
15 13 Caroline Attia   Francia 1:15,04 +1,68
16 7 Holly Flanders   Stati Uniti 1:15,11 +1,75
17 23 Regine Mösenlechner   Germania Ovest 1:15,16 +1,80
18 24 Liisa Savijarvi   Canada 1:15,32 +1,96
19 1 Maria Maricich   Stati Uniti 1:15,55 +2,19
20 9 Marie-Luce Waldmeier   Francia 1:15,56 +2,20
21 21 Debbie Armstrong   Stati Uniti 1:15,57 +2,21
22 17 Karen Stemmle   Canada 1:15,64 +2,28
23 8 Irene Epple   Germania Ovest 1:15,65 +2,29
24 25 Ivana Valešová   Cecoslovacchia 1:16,43 +3,07
25 28 Jolanda Kindle   Liechtenstein 1:16,89 +3,53
26 29 Christine Grant   Nuova Zelanda 1:17,52 +4,16
27 27 Michèle Brigitte Dombard   Belgio 1:18,92 +5,56
28 30 Marilla Guss   Australia 1:19,75 +6,39
29 31 Kate Rattray   Nuova Zelanda 1:20,18 +6,82
30 32 Teresa Bustamante   Argentina 1:21,62 +8,26
3 Élisabeth Chaud   Francia DNF
26 Clare Booth   Regno Unito DNF

Legenda:
DNF = prova non completata
Pos. = posizione
Pett. = pettorale

Ore: 10.30 (UTC+1)
Pista: Olympia
Partenza: 1 872 m s.l.m.
Arrivo: 1 325 m s.l.m.
Lunghezza: 1 965 m
Dislivello: 547 m
Porte: 28
Tracciatore: Dieter Bartsch (Svizzera)

  1. ^ (EN) 1984 Winter Olympics/Alpine Skiing/Downhill, Women, su olympedia.org. URL consultato il 28 settembre 2022.
  2. ^ Iscritta come Jana Gantnerová-Šoltýsová.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica