Hanni Wenzel

sciatrice alpina tedesca occidentale naturalizzata liechtensteinese

Hannelore Wenzel detta Hanni (Straubing, 14 dicembre 1956) è un'ex sciatrice alpina liechtensteinese, campionessa olimpica e mondiale nello slalom gigante e nello slalom speciale a Lake Placid 1980, campionessa mondiale nello slalom speciale a Sankt Moritz 1974 e nella combinata a Lake Placid 1980 e vincitrice di due Coppe del Mondo generali e tre di specialità. Fa parte del ristretto novero di atleti capaci di imporsi in almeno una gara di Coppa del Mondo in ognuna delle specialità previste durante la loro carriera agonistica[1] e fu la prima persona a vincere una medaglia d'oro per il Liechtenstein ai Giochi olimpici[2].

Hanni Wenzel
Hanni Wenzel nel 1978
NazionalitàBandiera del Liechtenstein Liechtenstein
Altezza165 cm
Peso57 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSC Schaan
Termine carriera1984
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 1 1
Mondiali 4 3 2

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 2 vittorie
Coppa del Mondo - Gigante 2 vittorie
Coppa del Mondo - Slalom 1 vittoria

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

Hanni Wenzel proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è sorella di Andreas e Petra, moglie di Harti Weirather, madre di Tina Weirather e zia di Jessica Walter, tutti a loro volta atleti di alto livello[3][4]. La famiglia Wenzel, originaria della Germania, si trasferì in Liechtenstein e, dopo i primi successi sportivi di Hanni e di suo fratello Andreas, ricevette la cittadinanza del principato[3][4].

Carriera sciistica

modifica

Stagioni 1972-1977

modifica

Sciatrice polivalente in grado di primeggiare in tutte le specialità dello sci alpino, Hanni Wenzel ottiene i suoi primi punti in Coppa del Mondo il 1º marzo 1972 a Heavenly Valley, chiudendo 10ª in slalom gigante, mentre il 20 dicembre dello stesso anno salì per la prima volta sul podio nello slalom gigante di Saalbach, piazzandosi 3ª alle spalle dei Annemarie Moser-Pröll e Monika Kaserer. La prima vittoria in Coppa del Mondo, nella stessa specialità, arrise alla Wenzel esattamente un anno dopo, il 20 dicembre 1973, a Zell am See, all'inizio della stagione 1973-1974, al termine della quale giunse prima nella classifica di Coppa del Mondo di slalom gigante, risultato che le consegnò la sua prima coppa di cristallo di specialità con 3 punti di vantaggio su Fabienne Serrat, e 3ª in quella generale. Sempre nel 1974 conquistò il suo primo titolo mondiale, a diciassette anni, ai Mondiali di Sankt Moritz nello slalom speciale; vinse inoltre la medaglia d'argento nella combinata e si classificò 13ª nella discesa libera e 7ª nello slalom gigante.

Nella stagione 1974-195 in Coppa del Mondo si piazzò 2ª sia nella classifica generale sia in quella di slalom speciale, superata rispettivamente dalla Moser-Pröll e da Lise-Marie Morerod di 106 e di 4 punti. Esordì ai Giochi olimpici invernali a Innsbruck 1976, dove si aggiudicò la medaglia di bronzo, valida anche ai fini dei Mondiali di quell'anno, nello slalom speciale, piazzandosi dietro alla campionessa tedesca occidentale Rosi Mittermaier e all'italiana Claudia Giordani; vinse anche con la medaglia di bronzo nella combinata, riconosciuta solo per i Mondiali, e si classificò 11ª nella discesa libera e 20ª nello slalom gigante.

Stagioni 1978-1980

modifica

Nella stagione 1977-1978 in Coppa del Mondo vinse la sua prima Coppa del Mondo assoluta (con 7 punti di margine sulla Moser-Pröll), la Coppa del Mondo di slalom speciale (con 5 punti di vantaggio su Perrine Pelen) e fu 2ª in quella di slalom gigante (superata dalla vincitrice Morerod di 9 punti); nella stessa stagione ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978 conquistò la medaglia d'argento nella combinata e fu 5ª nello slalom gigante e 6ª nello slalom speciale. Nella stagione 1978-1979 in Coppa del Mondo si piazzò 2ª sia nella classifica generale sia in quella di slalom speciale, superata rispettivamente dalla Moser-Pröll e da Christa Kinshofer di 3 e di 13 punti.

L'apice della sua già prestigiosa carriera giunse nel 1980, quando andò a medaglia in tutte le gare che disputò ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, sua ultima presenza olimpica: vinse l'oro nello slalom gigante e nello slalom speciale e l'argento nella discesa libera, alle spalle della Moser-Pröll, medaglie valide anche per i Mondiali 1980; si aggiudicò inoltre la medaglia d'oro anche nella combinata, valida ai soli fini iridati. In quella stagione 1979-1980 in Coppa del Mondo Hanni e il fratello Andreas entrarono nella storia dello sci vincendo entrambi la coppa di cristallo assoluta, rispettivamente maschile e femminile: fu la prima volta in cui due fratelli s'imposero nelle classifiche generali di Coppa del Mondo, non solo nello stesso anno ma in assoluto. Nella classifica generale la Wenzel superò la Moser-Pröll di 52 punti; vinse anche la Coppa di slalom gigante (con 30 punti di vantaggio su Marie-Theres Nadig e Perrine Pelen) e la classifica della combinata, che all'epoca non prevedeva l'assegnazione di una coppa di cristallo, e fu 2ª in quella di slalom speciale, superata dalla Pelen di 20 punti.

Stagioni 1981-1984

modifica

In Coppa del Mondo nella stagione 1980-1981 si piazzò 3ª sia nella classifica generale sia in quella di slalom gigante, mentre nella successiva stagione 1982-1983 fu 2ª nella classifica generale, superata da Tamara McKinney di 32 punti, e si impose nuovamente nella classifica di combinata.

Gareggiò ancora una stagione, cogliendo il 20 marzo 1984 l'ultima vittoria in Coppa del Mondo (nonché ultimo podio) a Zwiesel; nella stessa località, il giorno seguente, ottenne il suo ultimo piazzamento nel Circo bianco, arrivando 8ª nello slalom gigante di Coppa del Mondo, prima del ritiro.

Altre attività

modifica

Dopo il ritiro avviò un'impresa di sponsorizzazioni nello sci assieme al marito Harti Weirather[4].

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Coppa del Mondo

modifica

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Località Paese Specialità
20 dicembre 1973 Zell am See   Austria GS
21 febbraio 1975 Naeba   Giappone SL
14 marzo 1975 Sun Valley   Stati Uniti SL
19 gennaio 1977 Schruns   Austria KB
15 dicembre 1977 Madonna di Campiglio   Italia GS
10 gennaio 1978 Les Mosses   Svizzera GS
22 gennaio 1978 Maribor   Jugoslavia SL
24 gennaio 1978 Berchtesgaden   Germania Ovest SL
25 gennaio 1978 Berchtesgaden   Germania Ovest SL
2 marzo 1978 Stratton Mountain   Stati Uniti GS
12 dicembre 1978 Piancavallo   Italia GS
3 febbraio 1979 Pfronten   Germania Ovest SL
4 febbraio 1979 Pfronten   Germania Ovest KB
8 febbraio 1979 Maribor   Jugoslavia SL
8 dicembre 1979 Limone Piemonte   Italia GS
14 dicembre 1979 Limone Piemonte   Italia KB
10 gennaio 1980 Berchtesgaden   Germania Ovest GS
16 gennaio 1980 Arosa   Svizzera GS
21 gennaio 1980 Bad Gastein   Austria SL
21 gennaio 1980 Bad Gastein   Austria KB
23 gennaio 1980 Maribor   Jugoslavia SL
26 gennaio 1980 Saint-Gervais-les-Bains   Francia GS
28 febbraio 1980 Waterville Valley   Stati Uniti GS
27 gennaio 1981 Les Gets   Francia KB
8 febbraio 1981 Zwiesel   Germania Ovest KB
12 dicembre 1981 Piancavallo   Italia SL
30 gennaio 1983 Les Diablerets   Svizzera KB
18 marzo 1983 Furano   Giappone GS
21 dicembre 1983 Haus   Austria DH
22 dicembre 1983 Haus   Austria GS
13 gennaio 1984 Bad Gastein   Austria DH
14 gennaio 1984 Bad Gastein   Austria KB
20 marzo 1984 Zwiesel   Germania Ovest SL

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Campionati svizzeri

modifica
  • 2 medaglie[senza fonte] (dati parziali, dalla stagione 1978-1979)[6]:

Statistiche

modifica

Podi in Coppa del Mondo

modifica
Stagione/Specialità Discesa libera Supergigante Slalom gigante Slalom speciale Combinata Podi totali
1972 0
1973 1 1 2
1974 1 1 1 1 1 5
1975 1 1 2 1 1 2 1 9
1976 1 1 2
1977 1 2 1 2 6
1978 3 1 3 1 2 10
1979 1 3 2 1 1 3 11
1980 3 5 1 2 1 2 2 2 18
1981 2 2 1 2 7
1982 1 1 1 3
1983 1 1 1 2 2 1 1 9
1984 2 1 1 1 1 1 7
Totale 2 0 3 0 1 0 12 9 9 11 11 10 8 4 9 89
5 1 30 32 21

Onorificenze

modifica
  1. ^ Non conquistò tuttavia vittorie in supergigante, specialità introdotta durante l'ultimo scorcio della sua carriera.
  2. ^ (EN) 1980 Winter Olympics/Alpine Skiing/Giant Slalom, Women, su olympedia.org. URL consultato il 19 settembre 2022.
  3. ^ a b (EN) Hanni Wenzel, su olympedia.org. URL consultato il 18 settembre 2022.
  4. ^ a b c Paolo De Chiesa, I miei campioni: Hanni e Andreas Wenzel [collegamento interrotto], in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 23 maggio 2003. URL consultato il 22 novembre 2014.
  5. ^ La Coppa del Mondo di combinata in quelle stagioni non venne assegnata; la Wenzel quindi vinse due volte la classifica di combinata senza ricevere alcun trofeo.
  6. ^ Gli atleti liechtensteinesi possono aggiudicarsi medaglie ai Campionati nazionali svizzeri
  7. ^ (EN) Alois and Sophie Award Order of Merit, su luxarazzi.com, 6 settembre 2017. URL consultato il 18 settembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN84716779 · ISNI (EN0000 0004 4888 2209 · GND (DE118829955