Sci alpino all'VIII Universiade invernale

Voce principale: VIII Universiade invernale.

Le gare di sci alpino alla VIII Universiade invernale di Livigno in Italia si sono svolte nell'aprile 1975.

Sci alpino
Sci alpino

L'inizio delle competizioni fu differito a causa dell'isolamento di Livigno causato dalle abbondanti nevicate e da una slavina. La prima gara disputata fu lo slalom speciale femminile il 9 aprile, vinto dalla sovietica Aleftina Askarova.[1]

Il polacco Roman Dereziński si rese protagonista di un'impresa epica per raggiungere Livigno in tempo per lo slalom speciale.[2] Dereziński era partito in automobile da Majnohfer in Austria, dove aveva partecipato ad una gara di Coppa Europa, alla volta di Livigno con lo sciatore connazionale Christoph Trzesiak ed un amico austriaco, ma a causa di una tormenta i tre rimasero bloccati con l'auto in panne, verso mezzanotte, nei pressi del passo del Foscagno.[2] Spinsero l'auto sino in cima al valico, convinti di poter contare sulla discesa per raggiungere il paese, ma una volta arrivati in vetta dovettero rinunciare perché la strada era ingombra della neve.[2] Considerato che nove ore dopo avrebbe dovuto presentarsi alla partenza, lui e Christoph Trzesiak decisero di percorrere la strada a piedi e con gli sci.[2] Nella notte superarono il Foscagno e il Passo Eira e riuscirono a raggiungere Livigno alle 8 della mattina seguente.[2] La gara iniziò un'ora dopo e lui, nonostante la stanchezza accumulata, si piazzò quarto, dietro a Philippe Hardy, Fausto Radici e Bruno Confortola.[2]

Evento   Oro Tempo   Argento Tempo   Bronzo Tempo
Discesa libera
(dettagli)
  Bruno Confortola   Werner Margreiter   Renato Antonioli
Slalom gigante
(dettagli)
  Fausto Radici 2'16"52   Bruno Confortola 2'17"43   Jean-Pierre Puthod 2'18"25
Slalom speciale
(dettagli)
  Philippe Hardy   Fausto Radici   Bruno Confortola
Combinata
(dettagli)
  Bruno Confortola   Philippe Hardy   Herbert Marxer
Evento   Oro Tempo   Argento Tempo   Bronzo Tempo
Discesa libera
(dettagli)
  Irene Böhm   Brigitte Jeandel   Carmen Rosoleni
Slalom gigante
(dettagli)
  Fabienne Jourdain   Patrizia Ravelli   Zusana Sosvaldová
Slalom speciale
(dettagli)
  Aleftina Askarova 1'13"73   Brigitte Jeandel 1'15"34   Patrizia Ravelli
  Carmen Rosoleni
1'15"53
Combinata
(dettagli)
  Irene Böhm   Brigitte Jeandel   Carmen Rosoleni

Medagliere

modifica
Posizione Paese       Totale
1   Italia 3 3 6 12
2   Francia 2 4 1 7
3   Svizzera 2 0 0 2
5   Unione Sovietica 1 0 0 1
6   Austria 0 1 0 1
7   Liechtenstein 0 0 1 1
  Cecoslovacchia 0 0 1 1
Totale 8 8 9 25
  1. ^ Mino Durand, Adesso i russi vincono anche nello sci alpino, in Corriere della Sera, 10 aprile 1975, p. 19.
  2. ^ a b c d e f Mino Durand, Si gareggia tra le insidie delle slavine, in Corriere della Sera, 12 aprile 1975, p. 11.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali