Sciara
comune italiano
Sciara è un comune italiano di 2 535 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Sciara comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Concetta Di Liberto (lista civica) dal 29-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 37°55′N 13°46′E / 37.916667°N 13.766667°E |
Altitudine | 210 m s.l.m. |
Superficie | 31,19 km² |
Abitanti | 2 535[1] (30-11-2021) |
Densità | 81,28 ab./km² |
Comuni confinanti | Aliminusa, Caccamo, Cerda, Termini Imerese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 90020 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 082068 |
Cod. catastale | I534 |
Targa | PA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 047 GG[3] |
Nome abitanti | sciaresi |
Patrono | Santissimo Crocifisso |
Giorno festivo | seconda domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia Modifica
La cittadina è stata fondata da Filippo Notarbartolo Cipolla sul territorio del feudo omonimo appartenente alla baronessa Eleonora Cipolla.
Eventi Modifica
Manifestazioni Modifica
Principali manifestazioni della città di Sciara sono:
- Anniversario Uccisione Salvatore Carnevale - Sindacalista ucciso dalla mafia - 16 maggio
- Sciara Street Food Fest - Festival del cibo di strada - Mese di Luglio
- Festa Patronale del SS. Crocifisso - I Domenica d’Agosto
- Palio di Sant’Eligio - Ultima domenica di Settembre
- Processione Storica dell’Immacolata Compatrona di Sciara - 8 dicembre
Società Modifica
Evoluzione demografica Modifica
Abitanti censiti[4]

Amministrazione Modifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 giugno 1988 | 25 settembre 1991 | Salvatore Antonino Cavera | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
16 gennaio 1992 | 10 febbraio 1994 | Mario Filippello | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [5] |
13 giugno 1994 | 25 maggio 1998 | Nicola Ravidà | lista civica | Sindaco | [5] |
25 maggio 1998 | 27 maggio 2003 | Salvatore Antonino Cavera | lista civica | Sindaco | [5] |
27 maggio 2003 | 17 giugno 2008 | Salvatore Antonino Cavera | lista civica | Sindaco | [5] |
17 giugno 2008 | 11 giugno 2013 | Salvatore Rini | Partito Democratico | Sindaco | [5] |
11 giugno 2013 | in carica | Salvatore Rini | lista civica | Sindaco | [5] |
Note Modifica
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 28 gennaio 2022. URL consultato il 7 febbraio 2022.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sciara
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su comune.sciara.pa.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236156167 · GND (DE) 7634044-2 |
---|