Scioscioni
Scioscioni | |
---|---|
Accampamento di scioscioni | |
Luogo d'origine | ![]() |
Popolazione | 12,300 (2000) |
Lingua | Scioscione[1], inglese |
Religione | Peyotismo, danza del sole, danza degli spiriti, cristianesimo, religione tribale tradizionale |
Gruppi correlati | Timbisha e Comanche |
Gli scioscioni, conosciuti come il popolo del serpente, sono indiani d'America appartenenti all'area delle Grandi Pianure e di ceppo linguistico affine a quello dei Comanche.
StoriaModifica
Originariamente la popolazione sciosciona era suddivisa in tre grandi gruppi. Gli scioscioni del nord erano concentrati nell'Idaho orientale, nel Wyoming occidentale e nello Utah nord-orientale. Il gruppo orientale viveva nel Wyoming, nel Colorado settentrionale e nel Montana. Vari conflitti con i Piedi Neri, i Crow, i Lakota e i Cheyenne li spinsero verso sud poco dopo il 1750. Gli scioscioni occidentali erano stanziati nell'Idaho, nello Utah nord-occidentale, nel Nevada, e in California tra la Death Valley e la Panamint Valley. Essi vivono in quella che viene definita banda in senso antropologico.
NoteModifica
- ^ "Shoshoni." Ethnologue. Retrieved 20 Oct 2013.
BibliografiaModifica
- Gould, Drusilla & Loether, Christopher, An introduction to the Shoshoni language: dammen da̲igwape, Salt Lake City, University of Utah Press, 2002, ISBN 978-0-87480-729-5.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shoshoni
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scioscioni, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85122078 · GND (DE) 4248318-9 |
---|