Sciurus deppei

specie di animali della famiglia Sciuridae

Lo scoiattolo di Deppe (Sciurus deppei Peters, 1863) è una specie di scoiattolo arboricolo del genere Sciurus originaria del Centroamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo di Deppe[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
FamigliaSciuridae
SottofamigliaSciurinae
TribùSciurini
GenereSciurus
SottogenereSciurus
SpecieS. deppei
Nomenclatura binomiale
Sciurus deppei
Peters, 1863
Areale

Tassonomia

modifica

Attualmente, gli studiosi riconoscono cinque sottospecie di scoiattolo di Deppe[1]:

Descrizione

modifica

Lo scoiattolo di Deppe è una specie di piccole dimensioni: il corpo è lungo 18,1-22,5 cm, e la coda 15,5-19,7 cm; pesa 191-219 g. Le regioni superiori sono di colore marrone, variabile dal marrone-oliva scuro al marrone-rossastro; quelle inferiori sono più chiare, solitamente bianche o grigio molto chiaro. Le orecchie sono di medie dimensioni e sono prive dei ciuffi auricolari. La coda è breve, sottile, e solitamente di colore marrone scuro, con i bordi costituiti da peli dall'estremità più chiara. Alcuni esemplari presentano le zampe anteriori e i piedi di colore grigio scuro, invece che marrone[3].

Lo scoiattolo di Deppe si differenzia dalle altre specie di Sciuridi della regione per le piccole dimensioni, la coda breve e le orecchie di media grandezza. A differenza dello scoiattolo di Richmond (Sciurus richmondi) e di quello dalla coda rossa (Sciurus granatensis), ha la regione ventrale chiara, non arancione[3].

Distribuzione e habitat

modifica

Lo scoiattolo di Deppe è diffuso dal Tamaulipas (Messico) alla Costa Rica. Si incontra dal livello del mare fino a 2800 m di quota[2].

Vive nelle foreste sempreverdi e in quelle semidecidue, prediligendo aree con elevata umidità e vegetazione fitta. Penetra nelle regioni agricole e può danneggiare i raccolti di mais e di altri cereali, ma scompare se le zone di foresta adiacenti vengono disturbate dalle attività umane. Sopporta benissimo modificazioni dell'habitat di una certa entità[2].

Biologia

modifica

Lo scoiattolo di Deppe è diurno. Può essere avvistato mentre si riposa tranquillamente su un ramo a pochi metri di altezza, con la coda ripiegata sul dorso, o mentre si sposta con grande velocità e agilità tra gli alberi ricoperti di epifite o piante rampicanti attraverso la volta della foresta. Talvolta scende al suolo per nutrirsi o attraversare radure, ma è prevalentemente arboricolo. Si riposa all'interno delle cavità degli alberi o in nidi appositamente costruiti, fatti di foglie e posti su rami a 6–20 m dal suolo. La sua dieta comprende semi e frutta, come fichi e semi di Manilkara zapota, Brosimum alicastrum e Poulsenia armata. Mangia anche funghi, germogli e foglie. È un animale per lo più solitario, silenzioso e non appariscente, ma talvolta emette squittii e cinguettii elevati. Talvolta può essere visto mangiare in piccoli gruppi. I piccoli nascono verso la fine della stagione secca[2].

Conservazione

modifica

Lo scoiattolo di Deppe è una specie molto numerosa, e non sembra essere minacciata da alcun fattore; per questo la IUCN la inserisce tra le specie a basso rischio[2].

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sciurus deppei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ a b c d e (EN) Koprowski, J., Roth, L., Woodman, N., Matson, J., Emmons, L. & Reid, F. 2008, Sciurus deppei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ a b Witt, E. 2000: Sciurus variegatoides, Animal Diversity Web

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi