Sclerosi

sostituzione della componente epiteliale di un organo o di un tessuto con una componente fibrosa
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

In medicina, la sclerosi (dal greco σκλήρωσις "indurimento"; pronuncia: sclèrosi o scleròsi[1] ) è la sostituzione della componente epiteliale di un organo o di un tessuto con una componente fibrosa. Le cause che portano a tale manifestazione sono innumerevoli, ma solitamente è causata da un rimpiazzo del normale parenchima dell'organo con tessuto connettivo (se accompagnata da iperplasia non coordinata si parlerà di cirrosi). Viene utilizzato in medicina anche come suffisso.

Tipologia

modifica

Patologie

modifica

Trattamenti

modifica

Eziologia

modifica

Fra le varie cause vi sono malattie infiammatorie e il continuo accumularsi dei sali minerali che porta ad un deposito eccessivo.

  1. ^ Si dice o non si dice?, Corriere della Sera, su dizionari.corriere.it.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 22767
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina