Seabourn Cruise Line

compagnia di crociere di lusso americana

Seabourn Cruise Line è una compagnia di crociere statunitense attiva nel settore delle crociere di ultra-lusso con sede a Seattle, Washington . Opera in tutto il mondo, dalle brevi crociere ai Caraibi di sette giorni alle esotiche crociere di oltre 100 giorni in tutto il mondo. È di proprietà di Carnival Corporation & plc.

Seabourn Cruise Line
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione1972 a Miami
Fondata daAtle Brynestad
Sede principaleSeattle
GruppoCarnival Corporation & plc
Settoreturismo
Prodotticrociere
Sito webwww.seabourn.com/en_US.html

Fondata nel 1986 da un consorzio di investitori norvegesi guidati dall'industriale Atle Brynestad con il nome Signet Cruise Lines, ma poco dopo ha adottato il nome Seabourn Cruise Line dopo le obiezioni di Signet Oil sulla proprietà del marchio. La sua prima nave, Seabourn Pride , entrò in servizio nel 1988, seguita da una sorella identica, Seabourn Spirit , nel 1989. Una terza nave, originariamente progettata per il 1990, fu ritardata a causa dei vincoli finanziari degli investitori e fu infine acquistata dalla Royal Viking Line in 1992 come Royal Viking Queen.

Nel 1991, Carnival Corporation ha acquistato una partecipazione del 25% in Seabourn. Carnival Corporation ha aumentato la sua partecipazione al 50% nel 1996, fornendo alla società un capitale sufficiente per acquistare la Queen Odyssey, che fu poi ribattezzata Seabourn Legend .

Nel 1998, in collaborazione con un consorzio di uomini d'affari norvegesi, Carnival ha acquistato la restante quota del 50% in Seabourn, nonché l'acquisizione della venerabile Cunard Line da Kvaerner ASA, e ha unito i due marchi in un'entità chiamata Cunard Line. Nel 1999, tre navi Cunard: Sea Goddess I, Sea Goddess II e Royal Viking Sun sono stati trasferiti nella flotta Seabourn come Seabourn Goddess I, Seabourn Goddess II e Seabourn Sun.

Nel 2001, Carnival acquistò le restanti azioni norvegesi e la società madre di Seabourn divenne una consociata interamente controllata di Carnival. Quell'estate, Seabourn Goddess I e Seabourn Goddess II furono vendute al fondatore originale di Seabourn, Atle Brynestad, al fine di aprire la propria compagnia di crociera Sea Dream Yacht Club . Nel 2002, Seabourn Sun è stata trasferita alla Holland America Line di proprietà di Carnival , riducendo la flotta Seabourn alle sue tre navi gemelle originali, e la compagnia è stata scissa da Cunard Line e riorganizzata come marchio operativo autonomo di Carnival Corporation & plc.

Il 31 marzo 2011, Seabourn trasferì le operazioni da Miami, in Florida, ai quartieri di Holland America Line a Seattle, Washington.

Nel 2014 la Seabourn Pride ha lasciato la flotta e e fu venduta a Windstar Cruises come Star Pride.

Nel 2015, Seabourn Spirit e Seabourn Legend hanno lasciato la flotta e sono stati venduti a Windstar Cruises come Star Breeze e Star Legend.

Il 16 marzo 2023 Seabourn ha annunciato la vendita di Seabourn Odyssey a Mitsui OSK Lines, Ltd. (MOL). La nave è stata consegnata ai nuovi proprietari a settembre del 2024.

Il 4 marzo 2025 Seabourn ha annunciato la vendita di Seabourn Sojourn a Mitsui OSK Lines, Ltd. (MOL). La nave verrà consegnata ai nuovi proprietari a giugno del 2026.

Destinazioni

modifica

La compagnia opera in tutto il mondo, da brevi crociere di sette giorni (Caraibi), ad esotiche crociere di 100 e più giorni attorno al mondo.

 
La Seabourn Quest a Sète

Attuale

modifica
Nave Anno di costruzione Stazza lorda Cantiere navale di costruzione
Seabourn Sojourn 2010 32.346 GT T. Mariotti venduta a Mitsui OSK Lines, rimarrà in flotta fino a giugno 2026
Seabourn Quest 2011 32.348 GT
Seabourn Encore 2016 41.865 GT Fincantieri
Seabourn Ovation 2018
Seabourn Venture 2022 23.000 GT T. Mariotti
Seabourn Pursuit 2023

Del passato

modifica
Nave Anno di costruzione Cantiere navale di costruzione In servizio per Seabourn Cruise Line Stazza lorda Note
Seabourn Goddess I 1984 Wärtsilä Helsinki Shipyard 1999-2001 4.253 t Venduta a SeaDream Yacht Club e ribattezzata SeaDream I.
Seabourn Goddess II 1985 Venduta a SeaDream Yacht Club e ribattezzata SeaDream II.
Seabourn Sun 1988 Wärtsilä Marine Perno Shipyard 1999-2002 38.848 t Venduta a Holland America Line e ribattezzata Prinsendam, poi a Phoenix Reisen che l'ha ribattezzata Amera.
Seabourn Pride 1988 Schichau Seebeckwerft 1989-2014 9.975 t Venduta a Windstar Cruises e ribattezzata Star Pride.
Seabourn Spirit 1988 1989-2015 Venduta a Windstar Cruises e ribattezzata Star Breeze.
Seabourn Legend 1992 1995-2015 Venduta a Windstar Cruises e ribattezzata Star Legend.
Seabourn Odyssey 2009 T. Mariotti 2009 - 2024 32.346 t Venduta a Mitsui OSK Lines (MOL) ribattezzata Mitsui Ocean Fuji

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN150832077 · ISNI (EN0000 0001 0130 9841 · LCCN (ENno2008183997 · GND (DE6120158-3
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina