Sempervivum globiferum allionii

specie di pianta della famiglia Crassulaceae

Il semprevivo di Allioni (Sempervivum globiferum subsp. allionii (Jord. & Fourr.) 't Hart & Bleij, 1999) è una pianta succulenta della famiglia delle Crassulacee[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Semprevivo di Allioni
Sempervivum globiferum allionii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaCrassulaceae
SottofamigliaSempervivoideae
TribùSemperviveae
GenereSempervivum
SpecieS. globuliferum
SottospecieS. globiferum subsp. allionii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaCrassulaceae
GenereSempervivum
SpecieS. globuliferum
SottospecieS. globiferum subsp. allionii
Nomenclatura trinomiale
Sempervivum globiferum subsp. allionii
(Jord. & Fourr.) 't Hart & Bleij, 1999
Sinonimi

Sempervivum allionii
Jovibarba allionii

L'epiteto specifico è un omaggio al botanico italiano Carlo Allioni (1728-1804).

Descrizione

modifica

È una pianta perenne succulenta. I fusti sono ghiandolosi e ricoperti di peli. Le foglie, ricche di mucillagini, sono raccolte in rosette con peli ghiandolari. I fiori, raccolti in infiorescenze terminali, sono di colore giallo pallido, con il bordo sfrangiato.

Distribuzione e habitat

modifica

È presente sulle Alpi Occidentali (Val Maira, Val Soana e Val Chiusella) e sulle Alpi Marittime.

Predilige substrati di gneiss.

  1. ^ (EN) Sempervivum globiferum subsp. allionii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6/5/2024.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica