Serapione (nome)

prenome maschile

Serapione è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
Busto del dio Serapide conservato presso il Metropolitan Museum of Art

Deriva dal greco Σαραπίων (Sarapion), latinizzato in Serapion; si tratta di un nome teoforico facente riferimento a Serapide, una divinità greco-egizia del periodo tolemaico[2][3][4]. La sua diffusione in Italia è scarsa, e prevalente nelle forme maschili[2]; in passato era molto utilizzato in Georgia e Russia, ma anche in questi paesi ora è caduto in disuso[4].

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare in memoria di diversi santi, alle date seguenti:

Persone

modifica

Variante Serapio

modifica
 
Serapio Calderón
  1. ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 712.
  2. ^ a b c d e f La Stella T., p. 327.
  3. ^ a b c d e f g h i j Albaigès i Olivart, p. 224.
  4. ^ a b c d e (EN) Serapion, su Behind the Name. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) Name - Serapion, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  6. ^ a b c d e f g h i Santi di nome Serapio e Serapione, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  7. ^ (EN) Saint Seraphia the Martyr, su CatholicSaints.info. URL consultato il 23 febbraio 2018.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi