Divisione Nazionale 1940-1941

13º campionato italiano di rugby a 15 di prima divisione
(Reindirizzamento da Serie A 1940-1941 (rugby a 15))

La Divisione Nazionale 1940-41 fu il 13º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Divisione Nazionale 1941-1942
Competizione Divisione Nazionale
Sport Rugby a 15
Edizione 13ª
Organizzatore Federazione Italiana Rugby
Date dal 24 novembre 1940
al 23 marzo 1941
Luogo Italia
Partecipanti 13
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Stadio comunale (Busto Arsizio)
Risultati
Vincitore Amatori Milano
(11º titolo)
Finalista GUF Torino
Terzo GUF Milano
Cronologia della competizione

Si tenne dal 24 novembre 1940 al 23 marzo 1941 tra 13 squadre e, dopo quattro stagioni consecutive di girone unico, tornò alla formula a gironi separati, uno di 7 squadre e un altro di 6; le prime due classificate di ogni girone disputarono la semifinale, in gara unica in casa della seconda classificata.

Fu prevista anche una finale per il 3º posto e le gare di assegnazione del titolo si disputarono a Busto Arsizio[1].

L'Amatori Milano si aggiudicò il suo 11º titolo, quarto consecutivo, battendo in finale il GUF Torino per 6-0[2]; nella finale del terzo posto il GUF Milano batté per 9-0 i colleghi universitari di Bologna[2].

Squadre partecipanti

modifica

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
  1ª/8ª giornata  
3-5 Padova - Rugby Torino 3-8
23-0 GUF Torino - GUF Venezia 6-0
24-0 Amatori Milano - Rovigo 16-3
 
  4ª/11ª giornata  
10-22 Padova - Amatori Milano 0-37
5-16 Battisti - Rugby Torino 0-3
0-17 GUF Venezia - Rovigo n.d.[3]
 
  7ª/14ª giornata  
3-3 Rugby Torino - Amatori Milano 7-17
15-3 Rovigo - Battisti n.d.[3]
0-3 Padova - GUF Torino 7-11
  2ª/9ª giornata  
0-29 Battisti - Amatori Milano 5-55
0-13 GUF Venezia - Padova 0-46
3-6 Rovigo - GUF Torino n.d.[3]
 
  5ª/12ª giornata  
11-3 GUF Torino - Battisti 15-5
6-14 GUF Venezia - Rugby Torino 0-6[4]
14-3 Rovigo - Padova n.d.[3]
  3ª/10ª giornata  
19-10 Amatori Milano - GUF Torino 27-0
0-8 GUF Venezia - Battisti 6-11
11-3 Rugby Torino - Rovigo n.d.[3]
 
  6ª/13ª giornata  
60-5 Amatori Milano - GUF Venezia 46-0
13-6 Battisti - Padova 0-5
0-15 Rugby Torino - GUF Torino 3-3

Classifica girone A

modifica
Squadra G V N P PF PS Pt
1. Amatori Milano 10 9 1 0 313 40 19
2. GUF Torino 10 7 1 2 97 64 15
3. Torino 10 6 2 2 65 55 14
4. Padova 10 3 0 7 93 97 6
5. Battisti Genova 10 3 0 7 50 146 6
6. GUF Venezia[5] 10 0 0 10 17 233 -1
7. Rovigo[6] - - - - - - -

Girone B

modifica
  1ª/6ª giornata  
6-0[7] GUF Parma - Amatori Roma 6-0[8]
0-8 GUF Roma - GUF Bologna 0-6
0-11 GUF Napoli - GUF Milano 0-8
 
  4ª/9ª giornata  
0-0 GUF Parma - GUF Roma 0-17
3-9 GUF Napoli - GUF Bologna 3-11
8-14 Amatori Roma - GUF Milano 0-6
  2ª/7ª giornata  
13-3 Amatori Roma - GUF Napoli 3-6
6-8 GUF Bologna - GUF Parma 3-6
29-0 GUF Milano - GUF Roma 13-3
 
  5ª/10ª giornata  
3-3 GUF Milano - GUF Bologna 6-13
3-0 GUF Roma - Amatori Roma 6-0
0-3 GUF Napoli - GUF Parma 0-6
  3ª/8ª giornata  
5-0 GUF Roma - GUF Napoli 0-3
6-0 GUF Bologna - Amatori Roma 3-3
6-0 GUF Milano - GUF Parma 3-3

Spareggio 2º posto girone B

modifica
Firenze GUF Bologna24 – 3GUF Parma

Classifica girone B

modifica
Squadra G V N P PF PS Pt
1. GUF Milano 10 7 2 1 98 30 16
2. GUF Bologna 10 6 2 2 68 37 14
3. GUF Parma 10 6 2 2 43 35 14
4. GUF Roma[9] 10 4 1 5 34 53 8
5. GUF Napoli 10 2 0 8 18 74 4
6. Amatori Roma[10] 10 1 1 8 27 59 1

Fase a eliminazione

modifica

Semifinali

modifica
Torino
17 marzo 1941
GUF Torino3 – 3
(d.t.s.)
referto
GUF MilanoMotovelodromo
Arbitro:  Festa

Torino
19 marzo 1941
GUF Torino19 – 8
referto
GUF Milano

Bologna
17 marzo 1941
GUF Bologna6 – 21
referto
Amatori MilanoCampo Sterlino
Arbitro:  Monetti

Finale per il 3º posto

modifica
Busto Arsizio
23 marzo 1941
GUF Milano9 – 0
referto
GUF Bologna
Arbitro:  Monetti

Busto Arsizio
23 marzo 1941
Amatori Milano6 – 0
referto
GUF TorinoStadio comunale
Arbitro:  Bettella (Padova)

Verdetti

modifica
  1. ^ Volpe, pag. 21.
  2. ^ a b L'«Amatori» di Milano riconferma il titolo assoluto, in il Littoriale, n. 71, 24 marzo 1941, p. 4. URL consultato il 9 aprile 2017.
  3. ^ a b c d e Non disputata per ritiro del Rovigo dopo la prima di ritorno
  4. ^ A tavolino per rinuncia del GUF Venezia
  5. ^ Un punto di penalizzazione per il ritiro da una gara
  6. ^ Ritirato
  7. ^ Vittoria a tavolino a causa di tesseramento irregolare di un giocatore da parte dell'Amatori Roma
  8. ^ Vittoria a tavolino del GUF Parma per partita sospesa
  9. ^ Un punto di penalizzazione
  10. ^ Due punti di penalizzazione

Bibliografia

modifica
  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby