Servomotore
Un servomotore è un particolare tipo di motore, generalmente di piccola potenza, che si differenzia dai motori tradizionali in quanto le sue condizioni operative sono soggette ad ampie e spesso repentine variazioni nel campo della velocità, della coppia motrice, dell'accelerazione angolare, della durata del ciclo operativo e della velocità angolare.[1] Il servomotore si deve adattare a queste variazioni con la massima rapidità e precisione.

TipologieModifica
Può essere meccanico, elettrico, pneumatico o idraulico.[1]
A un servomotore elettrico è generalmente richiesta bassa inerzia, elevata linearità tensione/velocità e corrente/coppia, rotazione o traslazione uniforme e bassa oscillazione di coppia o forza. Inoltre non deve avere posizioni preferenziali e deve poter sopportare picchi impulsivi di potenza.
ApplicazioniModifica
I servomotori trovano applicazione nei controlli di posizione, nelle macchine a controllo numerico, nei sistemi automatici di regolazione e nelle periferiche di sistema, come stampanti e plotter.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «servomotore»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su servomotore
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Servomotore, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4077381-4 · NDL (EN, JA) 01188870 |
---|