Sh2-224

resto di supernova
(Reindirizzamento da Sh-2 224)

Sh2-224 è un resto di supernova visibile nella costellazione boreale dell'Auriga.

Sh2-224
Resto di supernova
Sh2-224
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAuriga
Ascensione retta05h 26m 36s[1]
Declinazione+42° 55′ :[1]
Coordinate galattichel = 166,1; b = +04,3[1]
Distanza14700[2] a.l.
(4500[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)55' x 35'[3]
Caratteristiche fisiche
TipoResto di supernova
Dimensioni235[2] a.l.
(72[2] pc)
Altre designazioni
G166.0+4.3
Mappa di localizzazione
Sh2-224
Categoria di resti di supernova

Coordinate: Carta celeste 05h 26m 36s, +42° 55′ 00″

Si individua 3,5° a SSE della brillante stella Capella, l'astro dominante della costellazione; è formato da due tenui filamenti nebulosi, il più cospicuo dei quali è quello di nordovest e si estende per 20' x 30' verso il centro della sorgente di onde radio, che ha invece dimensioni di 70' x 75'.[4] Trovandosi a una declinazione moderatamente settentrionale, la sua osservazione è agevole soprattutto nelle regioni dell'emisfero boreale, dove è visibile alta nel cielo per gran parte delle notti dell'anno.

L'oggetto possiede una forma insolita, con una struttura a guscio dal raggio pari a circa 25 parsec, ed è in interazione con una cavità del mezzo interstellare a una temperatura più elevata rispetto all'ambiente circostante, situata nella parte sudoccidentale e dalla forma ad arco; questa conformazione suggerisce che il resto di supernova in direzione sudovest sia entrato in contatto con la cavità, dapprima deformandosi ed entrando in interazione con questa struttura, poi espandendosi all'interno di essa e creando un'onda di propagazione più ampia che è emersa dalla parte opposta, creando così la struttura ad arco visibile nella parte più occidentale, ossia oltre la cavità.[5][6] La distanza della struttura è stimata sui 14700 anni luce dal sistema solare,[2] in una regione periferica del Braccio di Perseo. Tramite lo studio ai raggi X si è determinata un'età della struttura compresa fra 13.000 e 24.000 anni.[7]

Note modifica

  1. ^ a b c Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 17 ottobre 2009.
  2. ^ a b c d e Green, D. A., Galactic supernova remnants: an updated catalogue and some statistics., in Bulletin of the Astronomical Society of India, vol. 32, dicembre 2004, pp. 335-370. URL consultato il 17 ottobre 2009.
  3. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions., in Astrophysical Journal Supplement, vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI:10.1086/190049. URL consultato il 15 ottobre 2009.
  4. ^ van den Bergh, Sidney; Marscher, Alan P.; Terzian, Yervant, An Optical Atlas of Galactic Supernova Remnants, in Astrophysical Journal Supplement, vol. 26, agosto 1973, p. 19, DOI:10.1086/190278. URL consultato il 17 ottobre 2009.
  5. ^ Pineault, S.; Landecker, T. L.; Routledge, D., VRO 42.05.01 - A supernova remnant reenergizing an interstellar cavity, in Astrophysical Journal, Part 1, vol. 315, aprile 1987, pp. 580-587, DOI:10.1086/165161. URL consultato il 17 ottobre 2009.
  6. ^ Leahy, D.; Tian, W., Radio spectral index study of the SNRs OA184 and VRO42.05.01, in Astronomy and Astrophysics, vol. 440, n. 3, settembre 2005, pp. 929-936, DOI:10.1051/0004-6361:20053392. URL consultato il 16 ottobre 2009.
  7. ^ Burrows, David N.; Guo, Zhiyu, ROSAT observations of VRO 42.05.01, in Astrophysical Journal, Part 2, vol. 421, n. 1, gennaio 1994, pp. L19-L22, DOI:10.1086/187177. URL consultato il 17 ottobre 2009.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari