Shinar (in ebraico שִׁנְעָר shin'ar) è un luogo della Mesopotamia, che viene nominato per otto volte nella Bibbia ebraica.

Se Shinar includeva sia Babilonia (Babel) che Erech, allora Shinar doveva denotare sia il nord che il sud di Babilonia. La relazione con Sumer o Shumer, un nome accadico usato per indicare un popolo non semitico che chiamava la propria terra Kiengir, non è facile da spiegare ed è stato soggetto di varie speculazioni. Sembra certo che il termine egizio per indicare Babilonia o, in genere, la Mesopotamia fosse Sangar, un nome che appare spesso nelle Lettere di Amarna.

Secondo H. Welsh, Shinar indica la terra del dio mesopotamico della Luna, Sin, il cui tempio più antico è stato rinvenuto a Ur. Sin aveva una rete di templi che si estendeva sino a Babilonia, e uno dei più famosi si trovava a Gerico, in un luogo che anticamente era chiamato "posto del dio della Luna".

NoteModifica

  1. ^ Gen 10,10, su laparola.net.
  2. ^ Gen 11,2, su laparola.net.
  3. ^ Gen 14,1, su laparola.net.
  4. ^ Gen 14,9, su laparola.net.
  5. ^ Gios 7,21, su laparola.net.
  6. ^ Is 11,11, su laparola.net.
  7. ^ Dan 1,2, su laparola.net.
  8. ^ Zac 5,11, su laparola.net.

Collegamenti esterniModifica

  • (EN) Shinar, su jewishencyclopedia.com, Jewish Encyclopedia.
  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ebraismo