Numero di serie
Un numero di serie, numero seriale o sigla automobilistica è un numero identificativo assegnato in maniera univoca per distinguere un esemplare di una serie, ad esempio una banconota, una carta di credito o un'utenza di un particolare servizio pubblico (energia elettrica, telefono...).
Generalmente si tratta di numeri interi positivi; talvolta in luogo delle sole cifre decimali vengono impiegati genericamente caratteri alfanumerici.
Il numero di serie viene spesso rappresentato con diversi acronimi, tra i quali il più universalmente noto è S/N (Serial Number); sono usati anche, particolarmente in aviazione, MSN (Manufacturer Serial Number) e C/N (Constructor Number)[1].
Funzione Modifica
I numeri di serie sono particolarmente utili per identificare l'origine di eventuali difetti riscontrati in determinate partite di prodotti; ad esempio, si può facilmente risalire all'allevamento di origine di una partita di latte cagliato grazie a un codice identificativo riportato sul collo di ogni bottiglia. Essi risultano inoltre efficaci per prevenire contraffazioni e riciclaggi, consentendo di tracciare univocamente il percorso dei beni o delle banconote.
Applicazioni Modifica
- Numerosi programmi per computer sono caratterizzati da numeri di serie che l'utente deve inserire per dimostrare l'autenticità della propria copia del software.
- Le riviste e i periodici sono caratterizzati da un codice specifico, l'ISSN; parimenti, i libri presentano generalmente un codice noto come ISBN.
Note Modifica
- ^ (EN) Airliners.net, http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/4713099 . URL consultato il 05/08/2015.
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Home page del sistema ISSN, su issn.org:8080. URL consultato il 15 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2006).