Atocion armeria

specie di pianta
(Reindirizzamento da Silene armeria)

Atocion armeria (L.) Raf., 1840 è una pianta appartenente alla famiglia Caryophyllaceae[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Atocion armeria
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCaryophyllaceae
TribùSileneae
GenereAtocion
SpecieA. armeria
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaCaryophyllaceae
GenereAtocion
SpecieA. armeria
Nomenclatura binomiale
Atocion armeria
1840
Sinonimi

Silene armeria
L., 1753

Nomi comuni

Silene a mazzetti

Descrizione

modifica

Pianta annuale o biennale, alta dai 30 ai 70 cm; fusto eretto, in alto ramoso; foglie ovato-appuntite che circondano il fusto con la base della lamina (amplessicaule) senza decorrerlo; ampia infiorescenza terminale; calice purpureo strettamente imbutiforme; fiori di diametro 10–15 mm.; petali rosei con tacca centrale all'estremità (retuso). Fiorisce tra maggio e giugno.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è diffusa in Europa e Turchia[1].

Pianta poco comune, cresce nei prati sassosi fino a 1300 m. [senza fonte]

Giardinaggio

modifica

Silene armeria cultivar Electra - pianta annuale rustica a crescita rapida alta circa 30 cm, dal portamento eretto; le foglie sono lanceolate, grigio-verdi, l'infiorescenza ha fiori a cinque petali di un rosa carico. Preferisce il pieno sole ed il terreno ben drenato. Particolarmente resistente alle basse temperature (fino a - 15°).[senza fonte]

  1. ^ a b (EN) Atocion armeria, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 settembre 2023.

Bibliografia

modifica
  • Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente - 2008

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532152705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica