Sindrome di Meckel

ciliopatia rara e letale con malformazioni del sistema nervoso, anomalie dei reni e del fegato
(Reindirizzamento da Sindrome di Meckel-Gruber)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sindrome di Meckel o sindrome di Meckel-Gruber è una malattia congenita rara, a decorso letale, afferente al gruppo delle ciliopatie.

Sindrome di Meckel
Embrione con mutazione del gene MKS1KRC, una delle cause della sindrome di Meckel
Malattia rara
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM249000
eMedicine946672
Sinonimi
Sindrome di Meckel-Gruber
Sindrome di Gruber
Disencefalia splancnocistica
Eponimi
Johann Friedrich Meckel
Georg Gruber

...

Epidemiologia e storia

modifica

La sindrome ha un'incidenza stimata a 2 casi su un milione di individui (0,02 ogni 10 000) secondo uno studio del 1978[1], ma altre pubblicazioni la stimano a 0,07-0,7 casi su 10 000 individui.[2]

La patologia è a ereditarietà finlandese, essendo particolarmente diffusa in Finlandia, dove colpisce 1,1 individui ogni 10 000 e costituisce il 5% di tutti i difetti del tubo neurale.[3] Un'analisi sulla mortalità perinatale nel Leicestershire ha evidenziato un'aumentata incidenza nella comunità di indiani Gujarati.[4]

La sindrome deve al suo nome ai medici tedeschi Johann Friedrich Meckel[5] e Georg B. Gruber:[6] quest'ultimo nel 1934 fornì una dettagliata descrizione del quadro clinico, chiamando la condizione Acrocefalosindattilia e disencefalia splancnocistica.[7]

Patogenesi

modifica

Si distinguono varie tipologie di sindrome di Meckel, a seconda del gene che subisce la mutazione responsabile della patologia. Questi geni codificano per alcune proteine importanti sul piano funzionale a livello della cellula e intracellulare, come la meckelina e la MSK1.[8] Un'alterazione genetica porta alla codifica di proteine malfunzionanti; ciò è alla base delle manifestazioni della malattia.

Tipo OMIM Gene Cromosoma
MKS1 OMIM 609883 MKS1 17
MKS2 OMIM 603194 TMEM216 11
MKS3 OMIM 607361 TMEM67 8
MKS4 OMIM 611134 CEP290 12
MKS5 OMIM 611561 RPGRIP1L
MKS6 OMIM 612284 CC2D2A
MKS7 OMIM 608002 NPHP3
MKS8 OMIM 613846 TCTN2
MKS9 OMIM 614144 B9D1
MKS10 OMIM 611951 B9D2

Clinica

modifica

Segni e sintomi

modifica

La sindrome è multisistemica ed è caratterizzata da displasia cistica ai reni, gravi malformazioni del sistema nervoso centrale (tra cui spicca un encefalocele in sede occipitale), polidattilia post-assiale, difetti nello sviluppo del fegato, ipoplasia polmonare fin dalla vita intrauterina (dovuta ad oligoidramnios).

Diagnosi

modifica

La prevalenza di displasia renale nei soggetti affetti dalla sindrome di Meckel è del 95%: la sua presenza porta allo sviluppo di cisti microscopiche diffuse e alla conseguente abnorme espansione renale (fino a 10-20 volte le dimensioni originarie), fino alla distruzione dell'organo. Il volume di liquido amniotico è spesso diminuito in caso di sindrome di Meckel, ma talvolta rientra nella normalità e quindi la mancata carenza di esso non deve far escludere la presenza della malattia. L'encefalocele occipitale è presente nel 60-80% dei casi, la polidattilia post-assiale è riscontrabile in oltre metà dei casi e la flessione (spesso accompagnata da riduzione della lunghezza) degli arti è anch'essa comune nella sindrome.

Nella maggioranza dei casi è possibile effettuare la diagnosi prenatale della sindrome mediante un'accurata ecografia ostetrica.

Trattamento

modifica

Non esiste cura per la sindrome di Meckel; la terapia è sintomatica e palliativa, atta a limitare la sofferenza del neonato, nel caso in cui l'individuo non muoia in epoca fetale ma sopravviva fino alla nascita od oltre.[9]

Prognosi

modifica

La malattia è sempre progressiva e letale; i pochi bambini che sopravvivono fino alla nascita muoiono a poche ore o pochi giorni di vita;[10] la sopravvivenza massima di un soggetto colpito dalla sindrome è, secondo la letteratura medica, di 28 mesi.[11]

  1. ^ (EN) D. Bergsma, Birth Defects, in Atlas and Compendium, Londra, Macmillan Press, 1979.
  2. ^ (EN) R. Salonen, R. Norio, James F. Reynolds, The Meckel syndrome: Clinicopathological Findings in 67 Patients, in American Journal of Medical Genetics, vol. 18, n. 4, 1984, pp. 671–689, DOI:10.1002/ajmg.1320180414, PMID 6486167.
  3. ^ (EN) D. A. Nyberg et al., Meckel–Gruber syndrome; Importance of Prenatal Diagnosis, in Journal of Ultrasound in Medicine, vol. 9, n. 12, 1990, pp. 691–696, DOI:10.7863/jum.1990.9.12.691, PMID 2277397.
  4. ^ (EN) I. D. Young et al., High incidence of Meckel's syndrome in Gujarati Indians, in Journal of Medical Genetics, vol. 22, n. 4, 1º agosto 1985, pp. 301–304, DOI:10.1136/jmg.22.4.301, ISSN 0022-2593 (WC · ACNP), PMID 4045959.
  5. ^ (DE) J. F. Meckel. Beschreibung zweier durch sehr ähnliche Bildungsabweichungen entstellter Geschwister, Deutsches Archiv für Physiologie, vol. 7, 1822, pp. 99–172.
  6. ^ (EN) Meckel's syndrome, su Who Named It?. URL consultato il 23 febbraio 2021.
  7. ^ (DE) G. B. Gruber, Beiträge zur Frage "gekoppelter" Missbildungen (Akrocephalossyndactylie und Dysencephalia splancnocystica, in Beitr. Path. Anat., vol. 93, 1934, pp. 459–476.
  8. ^ (EN) H. R. Dawe et al., The Meckel–Gruber Syndrome proteins MKS1 and meckelin interact and are required for primary cilium formation, in Human Molecular Genetics, vol. 16, n. 2, 2007, pp. 173–186, DOI:10.1093/hmg/ddl459, PMID 17185389.
  9. ^ (EN) Meckel Syndrome, su NORD (National Organization for Rare Disorders). URL consultato il 2 dicembre 2019.
  10. ^ Abdelmoneim E. M. Kheir et al., Meckel-Gruber syndrome: A rare and lethal anomaly, in Sudanese Journal of Paediatrics, vol. 12, n. 1, 2012, pp. 93–96, ISSN 0256-4408 (WC · ACNP), PMID 27493335.
  11. ^ (EN) Ingeborg Barisic et al., Meckel–Gruber Syndrome: a population-based study on prevalence, prenatal diagnosis, clinical features, and survival in Europe, in European Journal of Human Genetics, vol. 23, n. 6, giugno 2015, pp. 746–752, DOI:10.1038/ejhg.2014.174, ISSN 1018-4813 (WC · ACNP), PMID 25182137.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina