Sinecie
Le Sinècie (in greco antico: συνοίκια o συνοικέσια, synoìkia o synoikésia) erano festività dell'antica Atene celebrata il sedicesimo giorno del mese di ecatombeone. Secondo la leggenda erano state istituite dal mitico re di Atene Teseo per commemorare l'unificazione politica dell'Attica, il sinecismo.[1]
Durante le Sinecie si facevano sacrifici ad Atena, a Zeus e, a partire della vittoria navale di Timoteo contro gli Spartani (374 a.C.), alla Pace.[2]
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Fonti secondarie
- (EN) William Smith (a cura di), Synoikia, in A Dictionary of Greek and Roman Antiquities, 1890.
- (EN) Jon D. Mikalson, The sacred and civil calendar of the Athenian year (XML), Princeton University Press, 1975.
- F.Ferrari et al., Dizionario della civiltà classica (2001) p. 1643
Voci correlateModifica
- Metagitnie: un'altra festa legata col sinecismo di Atene