Franco Ferrari (grecista)
professore e grecista italiano
Franco Ferrari (Milano, novembre 1946) è un grecista, traduttore e accademico italiano. È stato professore di letteratura greca alla Scuola Normale di Pisa, dal 1981 al 2000, ed all'Università dell'Aquila nel Dipartimento di cultura comparata, dal 2001 al 2012[1]. Traduttore di testi greci sia di poesia - Omero, Saffo, Teognide, Pindaro, Eschilo, Sofocle, Euripide, Menandro - che di prosa - Platone, Senofonte - Ferrari ha anche curato il Romanzo di Esopo.
OpereModifica
- Ricerche sul testo di Sofocle, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1983, ISBN 978-88-764-2000-9.
- Oralità ed espressione: ricognizioni omeriche, Pisa, Giardini, 1986, ISBN 978-88-427-0973-2.
- Il romanzo di Esopo, Milano, BUR, 1997, ISBN 978-88-171-7161-8.
- Una mitra per Kleis. Saffo e il suo pubblico, Pisa, Giardinim 2007, ISBN 978-88-427-1468-2.
- La fonte del cipresso bianco. Racconto e sapienza dall' Odissea alle lamine misteriche, Torino, Utet libreria, 2007 978-88-020-7793-2.
- Sappho's Gift: The Poet and Her Community (Ann Arbor, Michigan), Classical Press, 2010, ISBN 978-09-799-7133-4.
- Il migliore dei mondi impossibili. Parmenide e il cosmo dei Presocratici, Roma, Aracne 2010, ISBN 978-88-548-3395-1.
- Anime, Chieti, Psiconline, 2013, ISBN 978-88-980-3725-4.
TraduzioniModifica
- Senofonte, Anabasi, Milano, Rizzoli, 1964.
- Tucidide, La guerra del Peloponneso, trad. di Claudio Moreschini, riveduta da F. Ferrari, Milano, BUR, 1985.
- Teognide, Elegie, Milano, BUR, 1989.
- Omero, Odissea, Torino, UTET, 2001.
- Omero, Iliade, Collana Oscar Classici, Milano, Mondadori, 2018, ISBN 978-88-0468-059-8.
NoteModifica
- ^ (EN) C.V., Franco Ferrari (PDF).
Collegamenti esterniModifica
- Omero, Treccani (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2013).
- Scheda accademica, Università dell'Aquila.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36951593 · ISNI (EN) 0000 0001 2128 1364 · LCCN (EN) n2011012792 · GND (DE) 10367358X · BNF (FR) cb12126854m (data) · WorldCat Identities (EN) n2011-012792 |
---|