Soupe Opéra

programma televisivo francese

Soupe Opéra (spesso indicato in inglese come Soup Opera) è un programma televisivo francese per bambini. Animato in stop motion dallo studio francese Marlou Films[1], il programma presenta frutta e verdura che si trasformano in diverse creature e oggetti[2]. Sono stati realizzati un totale di 26 episodi dalla durata di due minuti l'uno. In Francia, la serie è andata in onda sul canale France 3.

Soupe Opéra
Logo del programma
PaeseFrancia
Anno1991-2000
Genereper bambini
Edizioni2
Puntate26
Durata2 min (puntata)
Lingua originalefrancese
Realizzazione
IdeatoreChristophe Barrier, Frédéric Clémençon
MusicheGarlo
Casa di produzioneMarlou Films
Rete televisivaFrance 3
Rete televisiva
(ed. italiana)
Rai Tre

A livello internazionale, Soupe Opéra è stato trasmesso in Australia su ABC1 e sul suo canale gemello, ABC2, durante la formazione di ABC 4 Kids[3]. Nel Regno Unito, è andato in onda su ITV nel blocco per bambini CITV e successivamente sul canale CITV. Negli Stati Uniti e in America Latina, la serie è andata in onda su Cartoon Network come parte della sua serie antologica Small World, che comprendeva cortometraggi di produzione straniera. In Italia fu trasmesso su Rai Tre tra il 2006[4] e il 2007[5][6] all'interno del contenitore Trebisonda[2].

Il programma

modifica

In ogni episodio, vari oggetti alimentari (tipicamente frutta e verdura) escono spontaneamente da un cesto, muovendosi da soli, e si tagliano per formare animali e oggetti. Gli animali formati quindi eseguono diverse azioni, come mangiare il cibo avanzato. In alcuni episodi, il cibo che esce non è frutta o verdura, ma può essere ad esempio un uovo sodo, un pacchetto di patatine o un sacchetto di bicarbonato di sodio. Anche gli articoli non alimentari possono uscire dal cestino, come una pentola e un fornello a gas portatile.

Il programma è molto simile nello stile a Spazzatura (Poubelles), un'altra produzione della Marlou Films. Invece di frutta e verdura, il programma presenta spazzatura che esce da un bidone per creare un animale.

Colonna sonora

modifica

Soupe Opéra presenta una colonna sonora distintiva degli artisti francesi CIP/Garlo. La colonna sonora è composta da due brani musicali, riutilizzati ogni episodio nello stesso ordine. La prima traccia viene riprodotta durante le scene in stop motion e presenta quattro voci che cantano a cappella. Le voci sono una miscela di canti eseguiti dal vivo, beatboxing e suoni vocali campionati riprodotti su un sintetizzatore. La seconda traccia è un arrangiamento funk elettronico della stessa melodia che viene eseguita durante i titoli di coda[7].

Popolarità

modifica

Il programma ha sviluppato un seguito di culto, in particolare in Francia e Australia, dove è stato regolarmente trasmesso dalla ABC a metà degli anni '90 e 2000[8].

  1. ^ (FR) Soupe Opéra, su Marlou Films. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  2. ^ a b Dalla Francia l'ultima frontiera, i cartoon di verdura, in la Repubblica, agosto 2006, p. 1. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) Soupe Opera, su ABC. URL consultato il 22 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2013).
  4. ^ Palinsesto Rai Tre, su Gazzetta di Mantova, 21 aprile 2006. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  5. ^ Palinsesto Rai Tre, su La Tribuna di Treviso, 26 gennaio 2007. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  6. ^ RAI: Variazione programmi TV di domani 31 gennaio (2), in Adnkronos, 30 gennaio 2007. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  7. ^ (EN) CIPAUDIO, su cipaudio.com. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  8. ^ (EN) Michelle Rennex, A Fond Look Back At ‘Soupe Opéra’, The Nightmarish Kid’s Show That Turned Fruit Into Animals, su Junkee.com, 29 aprile 2020. URL consultato il 22 gennaio 2022.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione