Scipione Scipioni

militare italiano

Scipione Scipioni (Citerna, 18 aprile 1867Roma, 28 ottobre 1940) è stato un militare italiano, generale di Corpo d'armata del Regio Esercito e senatore del Regno d'Italia.

Scipione Scipioni
NascitaCiterna, 18 aprile 1867
MorteRoma, 28 ottobre 1940
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Regno d'Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaArtiglieria
Anni di servizio1886-1933
Gradogenerale di corpo d'armata
GuerreGuerra italo-abissina
Prima guerra mondiale
Campagnecampagna d'Africa 1895-1896
DecorazioniMedaglia d'argento al Valor Militare

Medaglia a ricordo delle campagne d'Africa; Croce d'oro per anzianità di servizio; Croce al merito di guerra; Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918; Medaglia interalleata della Vittoria; Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia; Medaglia mauriziana al merito militare di dieci lustri

Studi militariScuola di Guerra
Scheda biografica sul sito del Senato
voci di militari presenti su Wikipedia
Scipione Scipioni

Biografia modifica

Figlio di Giuseppe ed Assunta Ragnini, il 2 febbraio 1886 si arruolò come soldato semplice volontario nella compagnia d'istruzione del 15º reggimento artiglieria con ferma stabilita per i sottufficiali. Qui fu rapidamente promosso caporale e quindi sergente. Con questo grado, fu trasferito al 17º reggimento artiglieria il 16 settembre 1887[1], dove il 31 marzo 1889 assunse l'incarico di furiere. Durante la prima guerra mondiale è stato autore dell'idea proposta all'allora Capo del reparto operazioni Armando Diaz dell'utilizzo delle corazze Farina per l'assalto, idea che venne approvata ma poco dopo scartata per l'inefficienza.[2]

Onorificenze modifica

Italiane
Straniere

Decorazioni modifica

  • Medaglia d'argento al Valor Militare
  • Medaglia a ricordo delle campagne d'Africa
  • Croce d'oro per anzianità di servizio
  • Croce al merito di guerra
  • Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918
  • Medaglia interalleata della Vittoria
  • Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia
  • Medaglia mauriziana al merito militare di dieci lustri

Note modifica

  1. ^ Tale reggimento fu ridenominato 29º reggimento artiglieria il 31 ottobre 1888, per effetto del RD 29 agosto 1888.
  2. ^ (EN) I REPARTI D’ASSALTO ITALIANI NELLA GRANDE GUERRA (1915-1918) by Biblioteca Militare - Issuu, su issuu.com. URL consultato il 19 maggio 2022.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica