The Chemical Brothers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 114:
Nel dicembre del [[2007]] fu pubblicato un EP intitolato come l'ultimo brano dell'album, "[[The Private Psychedelic Reel]]", contenente anche una versione live di "Setting Sun". Nello stesso mese, dopo quattro date tutto-esaurito negli Stati Uniti, tengono un concerto anch'esso tutto-esaurito alla [[Brixton Academy]] di [[Londra]].
 
=== Altri remix ===
Nel [[1998]] lavorarono prevalentemente nell'esecuzione di remix, come quello di "I Think I'm In Love" degli [[Spiritualized]], di "Delta Sun Bottleneck Stomp" dei [[Mercury Rev]]. Nel settembre [[1998]] fu pubblicata una raccolta contenente loro pezzi, remix così come canzoni che hanno influenzato il genere del gruppo. Nel maggio del [[1999]] si esibirono in tre date a [[Manchester]], [[Sheffield]] e [[Brighton]], e pubblicarono contemporaneamente un nuovo singolo, "[[Hey Boy, Hey Girl]]", influenzato principalmente dalla musica house piuttosto che dall'[[hip hop]], che riscuote un gran successo raggiungendo la terza posizione della classifica dei singoli britannica.
 
=== ''Surrender'' ===
''Hey Boy, Hey Girl'' anticipa la pubblicazione del terzo album del gruppo, ''[[Surrender (The Chemical Brothers)|Surrender]]'', nei negozi dal giugno [[1999]], che conteneva collaborazioni, per le parti vocali, di [[Noel Gallagher]], [[Jonathan Donahue]] dei [[Mercury Rev]] e di [[Hope Sandoval]] dei [[Mazzy Star]]. Così come preannunciato dal primo singolo estratto "Hey Boy, Hey Girl", l'album risulta orientato maggiormente verso la [[musica house]] rispetto al classico hip hop, e contiene canzoni diventate poi delle vere hit in [[Gran Bretagna]], come ''[[Out of Control (The Chemical Brothers)|Out of Control]]'' che includeva la partecipazione di [[Bernard Sumner]] dei [[New Order]] supportato da [[Bobby Gillespie]] dei [[Primal Scream]], o "Let Forever Be", il cui video diretto da [[Michel Gondry]] fu oggetto di molte attenzioni. L'album ha raggiunto la prima posizione della classifica britannica e tra i singoli spicca ''[[Music:Response]]'', pubblicato come EP e contenente la [[title track]] più due remix, l'Electronic Battle Weapon 4 intitolato ''Freak of the Week'' e la traccia ''Enjoyed'', un remix di ''Out of Control'' eseguito dagli stessi Chemical Brothers. Una copia di questo album è stata inserita nella [[capsula del tempo]] ''Blue Peter''.
 
=== ''Come with Us'' ===
Nel dicembre del [[2000]] fu diffuso il nuovo singolo del gruppo, ''[[It Began in Afrika]]''. Questo precedette, insieme al singolo ''Star Guitar'', la pubblicazione del quarto album, ''[[Come with Us]]'', pubblicato nel gennaio del [[2002]] e a cui partecipò [[Richard Ashcroft]] dei [[The Verve]] e [[Beth Orton]]. Il disco ebbe meno successo dei precedenti, ma non mancò di raggiungere la prima posizione della classifica degli album britannica, vendendo 100.000 copie nella prima settimana. Durante la primavera del 2002 fu pubblicata come singolo la [[title track]] dell'album, remixata da [[Fatboy Slim]], insieme, come [[doppia a-side]], a ''The Test'', mentre durante l'estate parteciparono a numerosi festival per promuovere l'album.
Alcune canzoni di questo disco sono state utilizzate in qualità di sottofondi per videogiochi.
 
=== Dieci anni di Chemical Brothers ===
A cavallo tra il [[2002]] e il [[2003]] tornarono in sala d'incisione per lavorare alla nuova traccia, ''The Golden Path'', insieme a [[Wayne Coyne]] dei [[The Flaming Lips]], che verrà poi pubblicata come singolo nel settembre [[2003]] come supporto alla prima raccolta del gruppo, ''[[Singles 93-03]]'', pubblicata contemporaneamente. Quest'album, che celebra i primi 10 anni di attività del duo, conteneva i principali singoli insieme a "The Golden Path" e un secondo inedito, "Get Yourself High". Fu pubblicata anche una versione in DVD della raccolta.
Tra il [[2003]] e il [[2004]] i Chemical Brothers continuano a lavorare per remix, tra cui quello per ''[[Slow (Kylie Minogue)|Slow]]'' di [[Kylie Minogue]], mentre esattamente un anno dopo la pubblicazione della loro raccolta, nel settembre [[2004]], pubblicano la Electronic Battle Weapon 7, contenente ''Acid Children''.
Riga 134:
Dopo la pubblicazione delle Electronic Battle Weapon numero 7, 8 e 9, i Chemical Brothers tornano in sala d'incisione per il loro sesto album di inediti. Intitolato ''[[We Are the Night]]'', l'album raccoglie pareri discordanti poiché fortemente ispirato alla [[musica elettronica]] degli [[anni 1980|anni ottanta]], raggiungendo però la consueta prima posizione nella classifica degli album britannica. Dall'album, che contiene collaborazioni di artisti come [[FatLip]], [[Klaxons]], [[Ali Love]], [[Willy Mason]] e [[Midlake]], vengono estratti due singoli: ''[[Do It Again (The Chemical Brothers)|Do It Again]]'' e ''[[The Salmon Dance]]'', quest'ultimo dai marcati accenti hip hop.
 
=== ''Brotherhood'' ===
I Chemical Brothers, nel giugno del 2008, hanno comunicato l'imminente uscita della loro seconda raccolta intitolata ''Brotherhood'', che sarà divisa in due dischi: del primo faranno parte 14 singoli, mentre nel secondo saranno inclusi tutti i brani delle Electronic Battle Weapon. Il singolo di lancio, che sarà anche la Electronic Battle Weapon 10, sara ''Midnight Madness''.
 
=== ''Further'', ''Hanna'' e ''Don't Think'' ===
Nel 2010 viene pubblicato ''[[Further (The Chemical Brothers)|Further]]'' a distanza di tre anni dall'ultimo album ''[[We Are The Night]]''. Il nuovo disco, tuttavia, ottenne meno successo dei precedenti; i singoli estratti furono ''Swoon'', ''Another World'' e ''Horse Power''. Nel [[2011]] è stata pubblicata la [[colonna sonora]] ''Hanna'', dell'[[Hanna (film)|omonimo film]]. Del [[2012]] è invece il disco live ''Don't Think''.
 
Riga 143:
Dopo diversi anni di assenza, il gruppo è tornato nelle radio nel [[2015]] con ''[[Go (The Chemical Brothers)|Go]]'', brano musicale che ha anticipato l'uscita del disco ''[[Born in the Echoes]]'' e che ha ottenuto un buon riscontro commerciale e radiofonico.
 
== Discografia ==
=== Album ===
*1995 – ''[[Exit Planet Dust]]''
*1997 – ''[[Dig Your Own Hole]]''
Riga 155:
*2015 – ''[[Born in the Echoes]]''
 
=== Raccolte ===
*1996 – ''[[Live at the Social Volume 1]]''
*1998 – ''[[Brother's Gonna Work It Out]]'' #7 UK (In The Compilations Chart), #95 US
Riga 162:
*2008 – ''[[Brotherhood (The Chemical Brothers)|Brotherhood]]''
 
=== Live ===
*2012 – ''[[Don't Think]]''
 
=== Singoli ===
*1995 – ''[[Leave Home (The Chemical Brothers)|Leave Home]]''
*1995 – ''[[Life Is Sweet (The Chemical Brothers)|Life Is Sweet]]'' (feat. [[Tim Burgess]])
Riga 193:
*2016 - "[[C-H-E-M-I-C-A-L]]"
 
=== EP ===
*1996 – ''[[Loops of Fury EP]]'' #13 UK
*2002 – ''[[American (Chemical Brothers EP)|American EP]]'' (solo negli Stati Uniti)
*2005 – ''[[Live 05]]''
 
=== Apparizioni in [[compilation]] ===
*1999 – ''[[Woodstock 1999 (album)|Woodstock 1999]]''
 
Riga 204:
* ''[[Hanna (film)|Hanna]]'', regia di [[Joe Wright]] (2011)
* ''[[Codice criminale (film 2016)|Codice criminale]]'' (''Trespass Against Us''), regia di [[Adam Smith (regista)|Adam Smith]] (2016)
=== Canzoni in colonne sonore ===
* La canzone ''Let Forever Be'' (estratta come singolo l'11 luglio 1999 e contenuta nell'album ''[[Surrender (The Chemical Brothers)|Surrender]]'') è parte della colonna sonora del film ''[[Matrix Reloaded]]''.
* La canzone ''Where Do I Begin'' (''[[Dig Your Own Hole]]'', 1997) è inserita nella colonna sonora del film ''[[Vanilla Sky]]''.
Riga 229:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
* [http://myspace.com/thechemicalbrothers Profilo ufficiale] su [[Myspace]]
* {{collegamenti musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica|biografie}}
 
[[Categoria:Disc jockey britannici]]