Strada statale 33 del Sempione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m informazioni da fonti
Riga 32:
La moderna strada del Sempione<ref name="Cita|Autori vari|p. 15">{{Cita|Autori vari|p. 15}}.</ref><ref name="Cita|D'Ilario|p. 83">{{Cita|D'Ilario|p. 83}}.</ref>, che venne realizzata da [[Napoleone Bonaparte]], riprende una larga parte del tracciato della [[via Severiana Augusta]], antica [[Strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] situata nella ''[[regio XI Transpadana]]'' e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'[[Repubblica romana|era repubblicana]] e i primi decenni dell'[[Impero romano|età imperiale]] che congiungeva ''[[Mediolanum]]'' (la moderna [[Milano]]) con il ''Verbannus Lacus'' (il Lago Verbano, ovvero il [[Lago Maggiore]]<ref name="Cita|Autori vari|p. 14">{{Cita|Autori vari|p. 14}}.</ref>).
 
Originariamente nota come ''via Mediolanum-Verbannus'', cambiò nome in ''via Severiana Augusta'' dopo il 196, quando fu ampliata dall'imperatore [[Settimio Severo]]<ref name="illagomaggiore">{{cita web|url=http://www.illagomaggiore.it/it_IT/23441,Poi.html|titolo=La strada del Sempione|accesso=20 maggio 2018}}</ref><ref name="viestoriche">{{cita web|url=http://viestoriche.net/indexold-a/sempsto.htm|titolo=La strada del Sempione|accesso=20 maggio 2018}}</ref><ref name="taino-va">{{cita web|url=http://www.taino-va.it/2017/09/01/la-strada-del-sempione-e-la-sua-storia/|titolo=La strada del Sempione e la sua storia|accesso=20 maggio 2018}}</ref>. La via Severiana Augusta non va confusa con la quasi omonima [[''via Settimia Severa]]'', altra arteria stradale romana ampliata sempre dall'imperatore Settimio Severo, ma che congiungeva il [[passo del Sempione]] con [[Genova]] passando da [[Novara]], [[Mortara]] e [[Tortona]]<ref name="lusuardi">{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=W4QHnwSNfgQC&pg=PA263&lpg=PA263&dq=via+settimia+sempione&source=bl&ots=msGX4ofoxw&sig=LIxXkqUoR8qzWX2yyfgzHrxb8Ic&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj42KGe8pPbAhUD1xQKHTvNA0AQ6AEISTAD#v=onepage&q=via%20settimia%20sempione&f=false|titolo=Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'Altomedievo: atti delle Giornate di studio, Milano-Vercelli, 21-22 marzo 2002, di Silvia Lusuardi Siena|accesso=20 maggio 2018}}</ref><ref name="leggero">{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=tj_EAgAAQBAJ&pg=PA59&lpg=PA59&dq=via+settimia+sempione&source=bl&ots=6QOoJNioUU&sig=1Sgg4-58wBREZ-JeAurI-jgWZxc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj42KGe8pPbAhUD1xQKHTvNA0AQ6AEIWDAF#v=onepage&q=via%20settimia%20sempione&f=false|titolo=Dando eis locum idoneum, di Roberto Leggero|accesso=20 maggio 2018}}</ref>, oppure la [[via Severiana]], realizzata sempre dal medesimo imperatore, che congiungeva [[Fiumicino]] con [[Terracina]].
 
L'uso della via Severiana Augusta, dopo l'abbandono dovuto alle [[invasioni barbariche]], venne ripreso nel Medioevo<ref name="Cita|Ferrarini|p. 48">{{Cita|Ferrarini|p. 48}}.</ref>. Durante il Medioevo lungo la via Severiana Augusta, nel frattempo diventata una delle [[vie romee]], passavano i pellegrini che erano diretti a Milano<ref name="Cita|D'Ilario|pag. 232">{{Cita|D'Ilario|p. 232}}.</ref>. La via Severiana Augusta, dal Medioevo, iniziò a essere chiamata ''via Romana''.