Triscaidecafobia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
→‎Origini: Come in discussione
Riga 7:
== Origini ==
Le origini della superstizione contro il numero 13 non sono note con certezza. Un fatto rilevante è che il 13 è il successore del [[12 (numero)|12]], un [[numero altamente composto]], che è considerato positivo in molte culture patriarcali. Infatti un insieme di 12 elementi si può dividere in parti uguali in molti modi, per due, tre, quattro o sei, e un "tredicesimo" elemento che si aggiunga a questo insieme lo "spaia" irrimediabilmente, impedendone qualunque suddivisione; infatti il 13 è un [[numero primo]].
 
In natura le [[Magicicada]], un [[Genere (tassonomia)|genus]] di cicale nord-americane, ha un ciclo di vita di 13 anni per 4 specie o di 17 anni per 3 specie. In particolare gli adulti vivono poche settimane un dato anno e sono assenti negli anni intermedi. Questo perché 13 e 17 sono numeri primi tanto grandi da rendere necessario che le specie di potenziali predatori sincronizzino il loro ciclo di vita proprio su 13 (o 17) anni.<ref>Richard Dawkins, ''The Blind Watchmaker: Why the Evidence of Evolution Reveals a Universe Without Design''. W. W. Norton & Company, 1996. ISBN 978-0-393-31570-7.</ref>
 
L'antipatia per il 13 ha radici antichissime, religiose e mitologiche. {{citazione necessaria|Nella [[mitologia norrena]], [[Loki (mitologia)|Loki]], subdolo, traditore e malvagio, era il tredicesimo dio}}. Un celebre riferimento al 13 nei [[Vangelo|Vangeli]] riguarda l'[[Ultima Cena]], dove i commensali erano 13.