Michele Tetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: prima ripassata della sezione : inserimento di fonti pertinenti, {{cn}} e {{chiarire}}; piccole correzioni ortografiche
Riga 22:
 
==Biografia==
Frequenta il [[liceo classico]] e si laurea nel [[1999]] in lettere moderne ad indirizzo storico medievale all'Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro di [[Vercelli]], con una tesi intitolata ''Fantasia eroica e Medioevo inventato nell'opera di [[Robert E. Howard]]'' che sarà successivamente pubblicata da [[Odoya]].<ref>{{cita news|url=https://www.fantasymagazine.it/29174/robert-e-howard-eroi-dalla-valle-oscura|titolo=Robert E. Howard – Eroi dalla valle oscura|nome=Emanuele|cognome=Manco|data=20 settembre 2018|sito=FantasyMagazine|accesso=30 settembre 2019||urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180923160406/https://www.fantasymagazine.it/29174/robert-e-howard-eroi-dalla-valle-oscura|dataarchivio=23 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
Ha pubblicato i suoi primi racconti di fantascienza a tredici anni, sulla versione italiana della rivista ''[[Omni (rivista)|OMNI]]'', e poi sull'evoluzione della medesima in Futura.<ref name=CVLF1>{{cita news|url=https://www.fantascienza.com/catalogo/autori/NILF15231/michele-tetro/|titolo=Catalogo Vegetti della Letteratura Fantastica – Michele Tetro|sito=Fantascienza.com|accesso=30 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190930080814/https://www.fantascienza.com/catalogo/autori/NILF15231/michele-tetro/|dataarchivio=30 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref> {{cn|In seguito si interessa di cinema, realizzando nel [[1985]] il suo primo cortometraggio in [[Super 8 millimetri|super 8]] ''Voci dalle Driadi'', seguito dal lungometraggio in [[VHS]] del 1989 ''Il Nardoschio''.}}
 
Ha collaborato con racconti e saggistica cinematografica a varie testate amatoriali (Yorick Fantasy Magazine, Settimo Inchiostro, Shining, Nuova Metropolis, 999{{cn|Shining, ecc.999}}) e professionali ([[L'Eternauta (rivista)|L’Eternauta]], Futuro Europa, {{cn|Il Giornale dei Misteri, Hera ecc.}}).<ref name=CVLF1/> Nel [[2002]] è stato ospite della trasmissione televisiva ''Il sogno dell'angelo'', condotta da [[Catherine Spaak]] su [[La7]], con un intervento sugli [[Pseudobiblium|pseudobiblia]].<ref>{{cita news|url=https://www.fantascienza.com/3206/libri-finti-con-catherine-spaak|titolo=Libri finti con Catherine Spaak|autore=S*|data=2 dicembre 2002|sito=Fantascienza.com|accesso=30 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190930082621/https://www.fantascienza.com/3206/libri-finti-con-catherine-spaak|dataarchivio=30 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref> {{cn|Ha condotto e presentato vari corsi di cinema e cineforum ed è stato più volte relatore alle Conventionconvention di Fantascienzafantascienza e Fantasyfantasy di [[San Marino]] e [[Courmayeur]] ([[Italcon]], World SF, SAGA, Yorick).}}
 
I saggi ''Il grande cinema di Fantascienza. Da 2001 al 2001'', ''Mondi paralleli - Storie di fantascienza dal libro al film'' e ''Guida alla letteratura horror'', scritti assieme a Roberto Chiavini e Gian Filippo Pizzo, hanno vinto il [[Premio Italia]] 2002, 2012 e 2015 per la categoria Miglior Saggio in Volume<ref>{{cita web|url=https://www.premioitalia.org/albo|titolo=Albo d’oro del Premio Italia|sito=Premio Italia|accesso=24 settembre 2019}}</ref>, mentre ''Mondi paralleli'' si è aggiudicato anche il Premio Vegetti 2013 sempre per Miglior Saggio in Volume.<ref>{{cita news|url=https://www.fantasymagazine.it/19156/premio-italia-2013-tutti-i-vincitori|titolo=Premio Italia 2013, tutti i vincitori|autore=Emanuele Manco|data= 26 maggio 2013|sito=FantasyMagazine|accesso=24 settembre 2019}}</ref>
 
{{chiarire|Attualmente lavora come giornalista per una testata del Canavese.|Da quando ? Fonte ?}}
 
== Opere ==