Legge di Moseley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Formulazione della legge: spiego in modo più approfondito
m credo sia k2
Riga 9:
dove <math>\nu</math> è la frequenza della riga di emissione dei raggi X, ''Z'' è il numero atomico, ''k<sub>1</sub>'' e ''k<sub>2</sub>'' sono rispettivamente la costante caratteristica della radiazione considerata e la costante di schermo, propria della serie considerata, funzione dell'effetto di schermo della carica nucleare Z prodotto dagli elettroni più vicini al nucleo.
 
Per le righe della serie K si ha <math> k_1 = \sqrt {\frac{3 R c}{4}}</math> e <math>b k_2 = 1</math>, dove ''R'' è la [[costante di Rydberg]] e ''c'' la [[velocità della luce]].
 
La legge di Moseley può anche essere ricavata applicando il [[modello atomico di Bohr]]. L'energia legata alla transizione tra due differenti [[stato quantico|stati quantici]] può essere calcolata dall'equazione