Paolo Fresu (musicista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Wikifico, correggo errori, no articoli di giornale nei →‎Collegamenti esterni
Riga 31:
}}
 
== Biografia ==
=== Età giovanile e diploma (1972-1984) ===
Inizia lo studio dello strumento all'età di 11 anni nella Banda Musicale “[[Bernardo De Muro]]” del suo paese natale; apprende gran parte dell'abilità tecnica in questo periodo, che avrà funzione propedeutica al [[Conservatorio]]. Le scarse possibilità economiche della famiglia, di umili origini, non gli consentono l'acquisto di una tromba.
Probabilmente riceve lo strumento di seconda mano, da un conoscente o parente che aveva già suonato nella banda.
Riga 45:
[[File:Paolo-Fresu.jpg|thumb|Paolo Fresu|240x240px]]
 
=== Attività (dal 1991) ===
Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, suona in ogni continente con i nomi più importanti della [[musica afroamericana]] degli ultimi 30 anni. Registra oltre trecentocinquanta dischi di cui oltre ottanta a proprio nome o in leadership, e altri con collaborazioni internazionali (etichette francesi, tedesche, giapponesi, spagnole, olandesi, svizzere, canadesi, greche) spesso lavorando con progetti 'misti' come Jazz-[[Musica etnica]], [[World Music]], [[Musica contemporanea]], [[Musica leggera]], [[Musica antica]], ecc. collaborando tra gli altri con [[Michael Nyman]], [[Evan Parker]], [[Farafina]], [[Ornella Vanoni]], [[Alice (cantante)|Alice]], [[Trilok Gurtu]], [[Gunther Schuller]], [[Negramaro]], [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], ecc.
 
Riga 55:
Vive tra [[Bologna]], [[Parigi]] e la [[Sardegna]].
 
== Band e collaborazioni ==
Paolo Fresu ha collaborato in molte band, sestetti, quartetti ecc. a livello italiano e non:
* Paolo Fresu Quintet;
Riga 72:
* Paolo Fresu e ''Iridescente Ensemble'' di Claudio Riggio, e altri.
 
== Discografia ==
<ref>{{Cita web|url=http://www.paolofresu.it/upload/gestione_files/pdf/discografia-completa-1394026264.pdf|titolo=Discografia completa}}</ref>
=== Paolo Fresu Quintet ===
* 1985 - ''Ostinato'', Splasc(H) Records
* 1986 - ''Inner Voices'', Splasc(H) Records
Riga 83:
* 1992 - ''Ballads'', Paolo Fresu & Quintet, Splasc(H) Records
* 1992 - ''Live in Lugano'', Paolo Fresu & Quintet, Blue jazz
* 11941994 - ''Ensalada Mistica'', Paolo Fresu & Quintet, Splasc(H) Records
* 1995 - ''Night on the City'', Paolo Fresu & Quintet, Owl-Emi
* 1997 - ''Sei per Trenta (6 * 30)'', Paolo Fresu & Quintet, Onyx
Riga 102:
* 2014 - ''[[Jazzy Christmas]]'', Paolo Fresu Quintet feat. Daniele Di Bonaventura, Tǔk Music
 
=== Paolo Fresu e L'Italian Trumpet Summit ===
* 2002 - ''A Night In Berchidda'', Italian Trumpet Summit, Time in Jazz
 
=== Paolo Fresu e collaborazioni ===
* 2003 - ''Scores!'', Paolo Fresu, CamJazz
* 2006 - ''[[Things (Paolo Fresu e Uri Caine)|Things]]'', Paolo Fresu e [[Uri Caine]]
Riga 114:
 
== Opere ==
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Paolo Fresu si racconta|opera=I protagonisti del jazz italiano|curatore=Diego Raiteri|editore=Archivio di Nuova Scrittura|città=Milano|anno=1996}}
* {{cita libro|autore1=Enzo Gravante|autore2=Paolo Fresu|titolo=Paolo Fresu. La Sardegna, il jazz|editore=Condaghes Edizioni|città=Cagliari|anno=2004|ISBN=978-88-7356-059-3}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Le 5 giornate del jazz. Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani|editore=Auditorium|città=Milano|anno=2007|ISBN=978-88-8678-439-9}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani|editore=Auditorium|posizione=con DVD|città=Milano|anno=2010|ISBN=978-88-8678-460-3}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Musica dentro|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2011|ISBN=978-88-0772-276-9}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=In Sardegna, un viaggio musicale|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-88-4282-323-0}}
* {{cita libro|autore1=Gianfranco Mura|autore2=Paolo Fresu|titolo=Cinquanta suonati!|posizione=con DVD|editore=Ilisso|città=Nuoro|anno=2012|ISBN=978-88-6202-096-1}}
* {{cita libro|autore1=Paolo Fresu|autore2=Luciano Viti|titolo=Chet & Miles|lingua=inglese|editore=Consortium Book Sales & Dist|anno=2015|ISBN=978-88-8679-583-8}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=La musica siamo noi|editore=Il Saggiatore|anno=2017|ISBN=978-88-4282-323-0}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Time in jazz|editore=Franco Cosimo Panini|città=Modena|anno=2017|ISBN=978-88-570-1334-3}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|titolo=Poesie jazz per cuori curiosi|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2018|ISBN=978-88-171-0835-5}}
* {{cita libro|autore=Paolo Fresu|illustratore=Agnieszka Zawisza|titolo=La storia del sogno del piccolo Paulu che ha cambiato il mondo con le note|editore=Vita Activa|città=Trieste|anno=2019|ISBN=978-88-99951-19-1}}
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[1984]] Miglior nuovo talento del jazz italiano (Musica Jazz).
* 1984 Premio ''RadioUno jazz'' ([[Rai]]).
Riga 175:
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tukmusic.com/it/musicians/paolo-fresu/|Paolo Fresu}}
* [https://web.archive.org/web/20161212150722/http://tukmusic.paolofresu.it/ Tukmusic], sito ufficiale della sua etichetta
* [{{cita web|https://web.archive.org/web/20070706202135/http://www.timeinjazz.it/index.phpassociazione/|Sito ufficiale del Festival Time in Jazz], sito ufficiale suo Festival }}
* Video: [http://video.d.repubblica.it/attualita/bella-ciao-la-versione-di-paolo-fresu/2987/3053 "Bella ciao", la versione di Paolo Fresu]. ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]''.
 
{{Controllo di autorità}}