Panzerotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix incipit con fonte.
Annullata la modifica 115278246 di L'Ospite Inatteso (discussione) almeno aspetta che finisca la nostra discussione
Etichetta: Annulla
Riga 14:
|riconoscimento = PAT
}}
Il '''panzerotto''' o '''panzarotto'''<ref>{{Treccani|panzarotto|Panzarotto|v=sì|accesso=14 agosto 2020}}</ref> è una specialità gastronomica da [[rosticceria]], un cerchio di pasta ripieno, chiuso su sé stesso a formare una mezzaluna, tipica delle regioni del [[Italia centrale|centro]]-[[Italia meridionale|sud]] Italia, in particolare della [[Puglia]],. conCon riconoscimentoil [[Prodottitermine agroalimentari"panzerotto" tradizionaliin italiani|PATalcune zone d'Italia viene indicato il [[calzone]].<ref>{{Cita webIl |url=http://www.osservatorioagromafie.it/wp-content/uploads/sites/40/2019/03/Atti-D.M.-7-febbraio-2019-rev.pdfpanzerotto |formato=pdfnasceva |titolo=Elencodalla nazionaletradizione deidella prodotticucina agroalimentaripiù tradizionalipovera |sito=Osservatoriopugliese, sullaquando Criminalitàcon nell'Agricolturala erimanenza suldella Sistemapasta Agrolimentaredel |accesso=2[[pane]] settembrevenivano 2020}}</ref>cotte queste piccole mezzelune con pezzi di [[formaggio]] e [[solanum lycopersicum|pomodori]].
 
Si prepara con la stessa pasta della normale [[pizza]] e in base alla località assume differenti denominazioni: a [[Napoli]], dove è anche molto diffuso, viene chiamato semplicemente [[''pizza fritta]]'', mentre con il termine ''calzone'' si indica il calzone al forno eed il nome panzerotto viene invece utilizzato per indicare delle semplici grosse crocchette di [[patate]]. In [[Sicilia]], sono conosciuti come calzoni fritti.
Con il termine "panzerotto" in alcune zone d'Italia viene indicato il [[calzone]]. Il panzerotto nasceva dalla tradizione della cucina più povera pugliese, quando con la rimanenza della pasta del [[pane]] venivano cotte queste piccole mezzelune con pezzi di [[formaggio]] e [[solanum lycopersicum|pomodori]].
 
Si prepara con la stessa pasta della normale [[pizza]] e in base alla località assume differenti denominazioni: a [[Napoli]], dove è anche molto diffuso, viene chiamato semplicemente [[pizza fritta]], mentre con il termine calzone si indica il calzone al forno e il nome panzerotto viene invece utilizzato per indicare delle semplici grosse crocchette di [[patate]]. In [[Sicilia]], sono conosciuti come calzoni fritti.
 
== Storia ==