Rocca di Botte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
 
=== Architetture religiose ===
;[[Santuario della Madonna dei Bisognosi]]: Situato nel mezzo del confine tra Rocca di Botte e [[Pereto]], sul monte Serra Secca, venne eretto secondo la tradizione nell'anno 608. Internamente è ospitata la statua scolpita in legno di [[Olea europaea|ulivo]] di [[Maria (madre di Gesù)|Maria santissima]] con in grembo il [[bambino Gesù]], proveniente da [[Siviglia]]<ref>{{cita web|url=http://www.diocesidiavezzano.it/index.php?option=com_zoo&task=item&item_id=22&Itemid=196|titolo=Santuario della Madonna dei Bisognosi|editore=Diocesi di Avezzano|accesso=4 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820200358/http://www.diocesidiavezzano.it/index.php?option=com_zoo&task=item&item_id=22&Itemid=196|dataarchivio=20 agosto 2016}}</ref>. In questo luogo [[Papa Bonifacio IV]] si recò per consacrare la chiesa e per ringraziare la Madonna per la sua guarigione, donando il crocifisso processionale ancora esposto. Il santuario internamente è decorato da [[affresco|affreschi]] del tardo [[XV secolo|quattrocento]] raffiguranti scene del [[paradiso]] e dell'[[inferno]] relative al [[giudizio universale]]<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=pitturaAq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuPiMe2115&tom=115|titolo=Affreschi. Chiesa della Madonna dei Bisognosi|editore=Regione Abruzzo|accesso=4 ottobre 2016}}</ref>. Nel 1902 è stato dichiarato [[Monumenti nazionali italiani|monumento nazionale]]<ref>{{cita libro |url=https://archive.org/details/elencodegliedifi00ital |editore=Ministero della Pubblica Istruzione |titolo=Elenco degli edifizi Monumentali in Italia |città=Roma |anno=1902 |accesso=27527 agosto 2018}}</ref>.
; [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Rocca di Botte)|Chiesa di San Pietro Apostolo]]: Chiesa madre del paese, conserva due opere in marmo del XII secolo: il [[pulpito]] e il [[tabernacolo]]<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/asp/loadDoc.asp?pdfDoc=xBeniCulturali/docs/viaggiatori/Steinitzer1.pdf|titolo=Viaggiatori stranieri in terra d'Abruzzo|autore=Alfred Steinitzer|editore=Regione Abruzzo|data=1911|accesso=4 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/11852/Chiesa+di+San+Pietro+Apostolo+%3CRocca+di+Botte%3E#locale=it&ambito=CEIA&action=CERCA&ordine=rilevanza&da=1&frase=Rocca+di+botte|titolo=Chiesa di San Pietro Apostolo|editore=BeWeB|accesso=4 ottobre 2016}}</ref>. È dotata di due organi, quello antico già presente nel 1636 e quello nuovo attribuibile all'artista di [[Affile]], Cesare Catarinozzi<ref>{{cita|Melchiorre, Del Gusto, 1990|p. 161.}}</ref>. Una lunga fase di restauro, nei primi anni del XXI secolo, li ha riportati all'originario splendore<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/marsica/node/10173|titolo=I restauri degli organi antichi della Marsica e i nuovi documenti per l'organo di Ortona|autore=Gianluca Tarquinio|editore=Terre Marsicane|accesso=4 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308071600/http://www.terremarsicane.it/marsica/node/10173|dataarchivio=8 marzo 2016}}</ref>.
; Chiesa di San Pietro Eremita: Verosimilmente risalente al 1215, l'anno della canonizzazione di [[San Pietro l'eremita]], patrono del comune. Di sicuro appare citata in un catalogo [[Angioini|angioino]] del 1273. Contigua alla casa natale del santo venne ricostruita nel 1777<ref>{{cita web|url=https://www.academia.edu/8236459/La_chiesa_di_San_Pietro_Eremita_a_Rocca_di_Botte|titolo=La chiesa di San Pietro Eremita a Rocca di Botte|autore=Michela Ramadori|editore=Academia.edu|data=agosto 2014|accesso=21 aprile 2017}}</ref>. È situata nella parte più antica del borgo medievale<ref>{{cita web|url=http://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/11853/Chiesa+di+San+Pietro+Eremita+%3CRocca+di+Botte%3E#locale=it&ambito=CEIA&action=CERCA&ordine=rilevanza&da=1&frase=Rocca+di+botte|titolo=Chiesa di San Pietro Eremita|editore=BeWeB|accesso=4 ottobre 2016}}</ref>.