Peter Pan (film 2003): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
eliminato testo di tono promozionale nell'incipit + spostato altro blocco nella sezione ''Trama'' + reintrodotto il nome ''Campanellino'' siccome popolare + lineette enne nella sezione ''Riconoscimenti''
Riga 22:
*[[Harry Newell]]: John Darling
*[[Freddie Popplewell]]: Michael Darling
*[[Ludivine Sagnier]]: Trilli/Campanellino
*[[Richard Briers]]: Spugna
*[[Olivia Williams]]: Mary Darling
Riga 59:
'''''Peter Pan''''' è un [[Film]] del [[2003]] diretto da [[P. J. Hogan]], trasposizione [[cinema]]tografica dell'omonima opera di [[J. M. Barrie|James Matthew Barrie]], prodotta in occasione del centenario dell'esordio della stessa sulle scene teatrali.
 
== Trama ==
L'ultima delle versioni cinematografiche di ''Peter Pan'', uscita in [[Italia]] il 2 aprile [[2004]] e negli [[Stati Uniti d'America|USA]] il 25 dicembre [[2003]] - la quarta in successione dopo il ''[[Peter Pan]]'' (1924) di [[Herbert Brenon]], ''[[Le avventure di Peter Pan]]'' (1953) della [[Disney]], ''[[Hook - Capitan Uncino]]'' (1991) di [[Steven Spielberg]], ''[[Ritorno all'Isola che non c'è|Peter Pan - Ritorno all'Isola che non c'è]]'' (2002) della [[Disney]] e ''[[Pan - Viaggio sull'isola che non c'è]]'' (2015) di [[Joe Wright]] - si presenta inizialmente come la più classica delle commedie natalizie girate per la famiglia e destinata ad un target infantile per la sua ricchezza di [[effetti speciali]] e quel retrogusto lievemente nostalgico che accompagna lo spettatore per l'intera visione del film, ciononostante sarebbe fuorviante aspettarsi una riedizione con i toni fiabeschi del classico d'animazione disneyano, infatti, pur potendosi considerare, almeno nei toni e nelle atmosfere, probabilmente, la più fedele trasposizione del [[Peter Pan|romanzo]], il regista [[P. J. Hogan]] non manca di prendersi ardite licenze evidenziando nella propria opera un inedito lato romantico nell'amicizia tra due protagonisti, Peter e Wendy, a tratti velata di un prematuro erotismo adolescenziale.
 
La trama del film non è in sé innovativa, segue, anche se non pedissequamente, quella del romanzo; ma le scelte di [[Regia cinematografica|regia]] sviluppano una visione sostanzialmente diversa dallo stereotipato personaggio dell'eterno bambino, presentando un Peter Pan [[pubertà|pubescente]]: alle prese con le più grandi problematiche adolescenziali, dalla scoperta di sé stessi attraverso la presa di coscienza dei propri sentimenti, ivi compreso l'amore, al dilemma di scegliere tra il protettivo mondo del gioco e il difficile mestiere di crescere. Non dunque un caso paiono le scelte degli interpreti principali, ricadute su due giovanissimi attori in erba, anch'essi adolescenti: il quattordicenne [[Jeremy Sumpter]] nel ruolo di un biondo Peter Pan, e la tredicenne [[Rachel Hurd-Wood]], invece, nelle vesti della sentimentale e matura Wendy Darling.
 
== Trama ==
Tra i sobborghi [[Londra|londinesi]] del [[1904]] vive felice [[Wendy Darling]] con la sua famiglia: oltre ai genitori, i fratellini, John e Michael, con cui divide la cameretta e si diverte a raccontare favole e storie di pirati. Lei, però, non è più una bambina: sta crescendo – come dice zia Millicent –, e deve ricevere un'educazione da signorina, e poi un giorno chissà... forse futura moglie di un uomo dell'alta borghesia – magari, proprio quel fortunato destinatario di quel suo "bacio" nascosto nell'angoletto destro della bocca -, come sua madre. Ma Wendy non vuole diventare donna: lei preferisce ancora raccontare storie di pirati, continuare ad avere ''Nana'', un [[cane di San Bernardo]], per tata e soprattutto sognare ad occhi aperti: come quella notte in cui vide un ragazzino volteggiare per la stanza, del quale si innamora; quel ragazzino però non era un sogno: era [[Peter Pan]], il bambino che non vuole crescere, che ogni sera tornava nella sua città natale per ascoltare di nascosto i racconti di Wendy e che, quella notte, perse per fuggire a Nana la propria ombra nella sua camera.
 
Line 98 ⟶ 97:
 
== Riconoscimenti ==
*[[Saturn Awards 2004|2004]] - '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per il miglior attore emergente|Miglior attore emergente]]'' a [[Jeremy Sumpter]]
** Nomination ''[[Saturn Award per il miglior film fantasy|Miglior film fantasy]]''
** Nomination ''[[Saturn Award per il miglior attore emergente|Miglior attrice emergente]]'' a [[Rachel Hurd-Wood]]
** Nomination ''[[Saturn Award per i migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Janet Patterson]]
*[[Las Vegas Film Critics Society Awards 2003|2003]] - '''[[Las Vegas Film Critics Society Awards]]'''
** Nomination ''Gioventù nei film'' a [[Rachel Hurd-Wood]]
*[[Phoenix Film Critics Society Awards 2003|2003]] - '''[[Phoenix Film Critics Society Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film per la famiglia''
** Nomination ''Miglior attore giovane protagonista'' a Jeremy Sumpter
*[[Premi Visual Effects Society 2003|2004]] - '''[[Visual Effects Society]]'''
** Nomination ''Miglior pittura opaca'' a [[Yusei Uesugi]] e [[Giles Hancock]]
** Nomination ''Miglior performance in un film ad effetti speciali'' a [[Ludivine Sagnier]]
*[[9ª edizione dei Critics' Choice Awards|2004]] - '''[[Critics' Choice Awards]]'''
** Nomination ''[[Critics' Choice Award al miglior film per famiglie|Miglior film per famiglie]]''
*2004 - '''[[Young Artist Awards]]'''
** ''Miglior film drammatico per la famiglia''
** ''[[Young Artist Award alla miglior performance in un film - Giovane attore protagonista|Miglior attore giovane]]'' a [[Jeremy Sumpter]]
Line 119 ⟶ 118:
** Nomination ''Miglior attore giovane non protagonista'' a [[Harry Newell]]
** Nomination ''Miglior attrice giovane non protagonista'' a [[Carsen Gray]]
*2003 - '''[[Stinkers Bad Movie Awards]]'''
** Nomination ''Personaggio non umano più noioso'' (''Trilli/Campanellino'')