Discussioni aiuto:Manuale di stile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fatt-1 (discussione | contributi)
Riga 478:
:::::Non puoi togliere gli articoli perché non è vietato metterli. Lapalissiano! Sulla base di cosa li togli? Su una opinione, non neutrale, che gli atricoli sono, per alcuni offensivi. Lasciamo perdere la costituzione perché, a parte che non tutti contribuiscono dall'Italia e se tiriamo in ballo tutte le costituzioni dei paesi dai quali contribuiamo, non la facciamo più finita, a definire il sesso di qualcuno con un articolo non è offensivo fino a che l'uso dello stesso non sarà vietato dalle regole grammaticali stabilite al di fuori di Wikipedia o quando una legge in uno degli stati in cui l'italiano è lingua ufficiale (Italia, Svizzera, San Marino, Città del Vaticano, Slovenia e Croazia) lo vieterà espressamente. Non è compito nostro imporre cose che non ci competono. E, sì, togliere l'articolo è un'indebita imposizione, tale e quale a quando qualcuno volesse ripristinarli tutti. Nessuno ti impedisce di scrivere i tuoi contributi senza gli articoli ma non puoi forzare gli altri a non scrivere in una forma del tutto lecita e accettata al di fuori di Wikipedia. E qui finisco, è evidente che oggi non esiste il consenso per imporre una tale cosa su Wikipedia, e tantomeno non esistono le basi giuridiche (la costituzione?!?) per poterlo fare. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 09:08, 6 nov 2021 (CET)
::::::Se la mia opinione, affiancata da fonti ripetutamente linkate, è solo POV, la tua basata solo sul tuo libero pensiero cos'è? perché se tu pretendi libertà di agire io invece non posso averla? la maggior parte delle persone che scrivono in lingua italiana qui probabilmente non hanno anche cittadinanza italiana? e quindi non hanno anche obbligo costituzionale a non offendere l'altro sesso obbligandolo ad usare e subire termini sessisti? Per caso usi lo stesso ragionamento anche per i termini omofobi razzisti etc? --[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 10:08, 6 nov 2021 (CET)
:::::::Se appelli qualcuno come "puttana", come "frocio" o come "negro", in Italia, puoi essere, querelato e subire una condanna penale. Se premetti l'articolo determinativo al cognome di una signora no. Per favore non mettiamo certe cose sullo stesso piano. E per quanto concerne la libertà, la tua finisce quando intacca la mia. In altre parole, il limite della libertà, è il "non posso fare tutto ciò che voglio e credo che sia giusto" perché questo, per quanto fondato, soverchia la libertà altrui. Io non sono giustamente libero di dare della "puttana" a chi voglio, neanche a chi del meretricio ne fa una professione perché è un termine inequivocabilmente offensivo, ma, finché la comunità linguistica italiofona o una legge definirà chiaramente che questo è vietato dalle convenzioni linguistiche o dalle leggi perché offensivo, chiunque è libero di utilizzare l'articolo femminile anteposto ai cognomi. La mancanza di tutti questi requisiti fanno dell'uso dell'articolo determinativo davanti ai cognomi femminili un PoV che può essere certamente menzionato su Wikipedia ma non può essere imposto. Ovvero ci si può limitare a suggerire ma imporre divieti no.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 11:32, 6 nov 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Manuale di stile".