Biotecnologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ksatiro (discussione | contributi)
Etichetta: Annullato
Ksatiro (discussione | contributi)
Riga 7:
 
== Storia ==
La biotecnologia, benché sia, per varie ragioni, uno dei temi più discussi degli ultimi anni, è in realtà unaun sapere molto antico. Soprattutto in campo agricolo-alimentare, il suo utilizzo si attesta, infatti, fin dai primordi dell'umanità. In questi casi, "si può parlare di biotecnologie tradizionali poiché adoperano tecniche che(...) utilizzano microrganismi (esseri unicellulari appartenenti ai regni di protisti, monere e funghi) per la realizzazione di prodotti utili all’uomo", sfruttando tecniche che "sono state per lungo tempo fondate solo sulla pratica, senza alcuna conoscenza scientifica dei processi biochimici di base che le rendevano possibili"<ref>{{Cita web|url=http://www.serena.unina.it/index.php/bornh/article/view/9075/9709|titolo=Alcune storie di biotecnologia|autore=R. Colonna et al.|p=17}}</ref>. Con gli esperimenti di Eduard e Hans Büchner alla fine dell'Ottocento sulla fermentazione, si compresero una serie di processi chimici e biologici che diedero avviaavvio allaallo studio della biotecnologia intesainteso in senso moderno<ref>{{Cita web|url=http://www.serena.unina.it/index.php/bornh/article/view/9075/9709|titolo=Alcune storie di biotecnologia|p=21}}</ref>.
 
* 8000 a.C.: raccolta delle [[seme]]nti per ottenere un raccolto e conferme in [[Mesopotamia]] dell'uso frequente dell'incrocio ([[selezione artificiale]]) al fine di migliorare il [[bestiame]];
Riga 64:
* {{Cita libro|titolo=Biotecnologie e bioindustria|autore=Lilia Alberghina|autore2=Enrico Cernia|editore=UTET|città=Torino|anno=1996|cid=Lilia Alberghina e Enrico Cernia}}
* {{Cita libro|titolo=Biotecnologie della vita quotidiana|autore=Adriana Bazzi|autore2=Paolo Vezzoni|editore=Laterza|città=Bari|anno=2003|cid=Adriana Bazzi e Paolo Vezzoni}}
* Roberto Colonna, Daniele Marotta, Antonella Piscitelli, Vincenzo Iadevaia, ''[http://www.serena.unina.it/index.php/bornh/article/view/9075 Alcune storie di biotecnologia],'' in "BORNH Bulletin of Regional Natural History", 2 (1), pp. 1-60, 2022.
* {{Cita libro|titolo=Le biotecnologie nel settore tessile: gestione della qualità|autore=Giovanni Magnera|autore2=Francesca Pirro|editore=Edizioni Nuova Cultura|città=Roma|anno=2009|cid=Giovanni Magnera e Francesca Pirro}}
* {{Cita libro|titolo=[[Le biotecnologie]]|autore=Cristina Serra|editore=Editori Riuniti|città=Roma|anno=1998|cid=Cristina Serra}}