Zinédine Zidane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Il secondo posto al mondiale 2006 e il ritiro: (conflittato) correggo errori, con fonte; riformulo in forma enciclopedica
Riga 176:
Nell'estate 2005 torna tuttavia sui propri passi,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/sport/calcio/calciomercato8/calciomercato8/calciomercato8.html|titolo=Zidane riabbraccia la nazionale Figo all'Inter, firma per 2 anni|autore=Francesco Tanilli|data=3 agosto 2005}}</ref> comunicando il rientro in ''Blues''.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/4743069.stm|titolo=Zidane & Makelele back for France|data=3 agosto 2005|lingua=en}}</ref> Festeggia il suo ritorno il 17 agosto,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/agosto/17/TACCUINO_ga_10_0508171204.shtml|titolo=TACCUINO|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 agosto 2005}}</ref> segnando un gol nell'amichevole con la {{NazNB|CA|CIV}}.<ref name=Caioli65>{{Cita | Caioli|pp. 65-66}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2005/08_Agosto/17/risultati.shtml|titolo=Zidane, ritorno da re|data=17 agosto 2005}}</ref> Prende quindi parte alla rassegna iridata in [[Germania]]. Qualificatasi agli ottavi di finale, la Francia sconfigge la Spagna per 3 a 1 grazie ai gol di Zidane, [[Franck Ribéry|Ribéry]] e [[Patrick Vieira|Vieira]].<ref name=Caioli118>{{Cita | Caioli|p. 118}}.</ref> Durante la seconda fase del torneo Zidane si rende autore di ottime prestazioni, tra cui quella con il {{NazNB|CA|PRT}}, durante la quale segna il gol su rigore che vale alla Francia l'accesso alla finale contro l'{{NazNB|CA|ITA}}.<ref name=Caioli52>{{Cita | Caioli|pp. 52-53}}.</ref>
 
All'inizioNei minuti iniziali della finale di Berlino, con un [[calcio di rigore]] a ''[[Glossario calcistico#C|cucchiaio]]'' (con la palla che batte sulla parte interna della traversa prima di varcare la linea di porta), porta in vantaggio i suoi.:<ref name=Caioli51>{{Cita | Caioli|p. 51}}.</ref><ref name=Lahouri22>{{Cita | Lahouri| p. 22}}.</ref> Negliè ultimiil minutisuo deiterzo [[tempigol supplementari]],in peròuna finale mondiale, macchiadopo la propriadoppietta partitadel con1998, uneguagliando gravecosì gesto:i dopo avere avuto unbrasiliani [[Trash-talking|poco edificante scambio di battuteVavá]] con(1958 ile difensore1962) italianoe [[Marco MaterazziPelé]], gli assesta una violenta testata al petto, gesto che gli costa l'espulsione, la dodicesima della carriera (3 a Bordeaux, 5 con la Juventus, 2 con il Real Madrid1958 e 2 con la nazionale francese1970).<ref name="Lahouri24">{{Cita|Lahouri|pp. 24-25}}.</ref> L'Italia vincee il mondiale aitedesco [[tiriPaul di rigoreBreitner]] ma(1974 ile giorno1982) successivo,come ili 10soli lugliogiocatori 2006,ad Zidaneaver vienesegnato comunquein elettodue migliordiverse giocatorefinali deldella torneo:rassegna ciòiridata; scateneràa polemichequesti riguardosi aaggiungerà unin premioseguito giudicatoun daiconnazionale piùdi comeZidane, «vinto[[Kylian inMbappé]] partenza»(2018 pere questioni di sponsor2022).<ref>{{cita web|url=httphttps://www.tgcom24sportmediaset.mediaset.it/speciale/mondiali-qatar-2022/articoli/articolo318100mbappe-il-record-piu-amaro-e-il-miglior-marcatore-nelle-finali-mondiali_58813966-202202k.shtml|titolo=Mondiali:Mbappé, Zidaneil migliorrecord giocatore|accesso=15più marzo 2019|urlarchivio=httpsamaro://web.archive.org/web/20131019131307/http://www.tgcom24.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo318100.shtml|urlmorto=sì}}</ref> La finale persa contro l'Italia è l'ultimail partitamiglior damarcatore giocatorenelle disputatafinali da Zidane.<ref namemondiali|data=Caioli176>{{Cita | Caioli|p. 1762022-12-18}}.</ref>
[[File:Zinedine zidane wcf 2006-edit.jpg|thumb|upright|left|Zidane durante la [[finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale dei Mondiali 2006]] contro l'{{NazNB|CA|ITA}}]]
Avendo segnato 2 gol nella finale del Mondiale del 1998 e 1 nella finale del 2006, è uno dei pochissimi giocatori ad aver segnato in due diverse finali Mondiali, insieme al connazionale [[Kylian Mbappé]], agli assi brasiliani [[Pelé]] e [[Vavá]] e al [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|tedesco]] [[Paul Breitner|Breitner]].
 
Tornando alla finale del 2006, tuttavia, negli ultimi minuti dei [[tempi supplementari]] Zidane macchia la propria partita con un grave gesto: dopo avere avuto un [[Trash-talking|poco edificante scambio di battute]] con il difensore italiano [[Marco Materazzi]], gli assesta una violenta testata al petto, gesto che gli costa l'espulsione, la dodicesima della carriera (3 a Bordeaux, 5 con la Juventus, 2 con il Real Madrid e 2 con la nazionale francese).<ref name="Lahouri24">{{Cita|Lahouri|pp. 24-25}}.</ref> L'Italia vince il mondiale ai [[tiri di rigore]] ma il giorno successivo, il 10 luglio 2006, Zidane viene comunque eletto miglior giocatore del torneo: ciò scatenerà polemiche riguardo a un premio giudicato dai più come «vinto in partenza» per questioni di sponsor.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo318100.shtml|titolo=Mondiali: Zidane miglior giocatore|accesso=15 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019131307/http://www.tgcom24.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo318100.shtml|urlmorto=sì}}</ref> La finale persa contro l'Italia è l'ultima partita da giocatore disputata da Zidane.<ref name=Caioli176>{{Cita | Caioli|p. 176}}.</ref>
[[File:Zinedine zidane wcf 2006-edit.jpg|thumb|upright|left|Zidane durante la [[finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale dei Mondiali 2006]] contro l'{{NazNB|CA|ITA}}]]
 
Il 12 luglio 2006, in un'intervista rilasciata a una televisione francese, Zidane si scusa pubblicamente per il suo gesto che, riconosce, "non è cosa da farsi", ma senza rivolgersi direttamente a Materazzi, e precisa che "se c'è una reazione è perché c'è una provocazione". Pur escludendo che Materazzi abbia proferito offese razziste, Zidane lascia intendere si sia trattato di insulti molto gravi e ripetuti alla sua famiglia.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/teams/france/5174758.stm|titolo=Intervista di Zidane alla BBC|accesso=14 marzo 2019}}</ref> Il 18 agosto 2007 Materazzi, in un'intervista a ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'', dichiara di aver insultato la sorella di Zidane, offesa alla quale il francese avrebbe reagito violentemente.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/frase-materazzi/frase-materazzi/frase-materazzi.html|titolo=Materazzi-Zidane, mistero svelato Ecco la frase che scatenò la testata|data=18 agosto 2007|accesso=14 marzo 2019}}</ref> Insieme a [[Cafu]], è il giocatore che ha ricevuto più cartellini (4 gialli e 2 rossi) nelle fasi finali del mondiale; le due espulsioni lo rendono anche il giocatore più volte allontanato dal campo, al pari di [[Rigobert Song]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.goal.com/en/news/world-cup-records-most-trophies-top-goalscorers-penalty-shootout-/1b0mdjhxj85wr1odw2t5c7lf0m|titolo=World Cup records - Most trophies, top goalscorers, penalty shootout form & amazing statistics|data=25 marzo 2018}}</ref>