Cucina abruzzese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ template Cita libro e Cita web; standardizzato e inserito i titoli corretti delle fonti; - parametri compilati automaticamente e template "vedi anche" utilizzati come overlinking (c'è già il wikilink a ogni pietanza descritta in elenco nel testo della voce)
Rimosso galleria d'immagini deprecata su it.wiki, oltremodo per la maggior parte ripetitiva di stesse immagini già presenti lungo il testo della voce. Ci si ricordi che Wikipedia non è un contenitore di immagini, album o collezioni di foto, per le quali esiste già il progetto di Wikimedia Commons. Una o due immagini pertinenti per sezione della voce sono più che sufficienti
Riga 59:
 
== Secondi ==
[[File:Campo Imperatore 2009 -Ristoro Mucciante Arrosticini- 01by RaBoe 014.jpg|thumb|upright|[[Arrosticini]]]]
* ''[[Arrosticini]]'': altro piatto simbolo della regione; nella cucina povera tradizionale abruzzese troviamo assai spesso l'utilizzo della carne di agnello, di pecora e di castrato. Una particolare preparazione a base di questo tipo di carni sono gli [[arrosticini]] (in alcune zone ''rrustelle'' o ''arrustelle''), originari della zona pedemontana del [[Gran Sasso d'Italia]] in [[provincia di Pescara]] ma diffusi in tutto il territorio regionale, consistente in carne ovina (tradizionalmente di castrato, oggi quasi sempre di pecora) tagliata a tocchetti ed infilata in spiedini, la cui cottura avviene su un braciere dalla caratteristica forma allungata definito ''canala'' (in dialetto ''furnacell'') per la sua somiglianza ad un canale di gronda.
[[File:La pecora alla callara.jpg|thumb|upright|[[Pecora alla cottora]]]]
Riga 95:
 
== Frutta ==
[[File:Castagna Roscetta Valle Roveto.jpg|thumb|Castagna Roscettaroscetta della Valle Roveto.jpg]]
* Agrumi della costa dei trabocchi<ref>{{Cita web|url=https://www.abruzzoturismo.it/it/agrumi-della-costa-dei-trabocchi|titolo=Agrumi della Costa dei Trabocchi}}</ref>
* Castagna roscetta della Valle Roveto<ref>{{Cita web|url=https://www.abruzzoturismo.it/it/castagna-roscetta-della-valle-roveto|titolo=Castagna roscetta della Valle Roveto}}</ref>
Line 137 ⟶ 138:
[[File:Torrone aquilano.jpg|thumb|upright|[[Torrone tenero al cioccolato aquilano]]]]
* ''[[Torrone tenero al cioccolato aquilano]]'': tipico dell'[[L'Aquila|Aquila]], il torrone tenero al cioccolato aquilano è una varietà di torrone nocciolato morbido prodotto in città fin dall'inizio del [[XIX secolo]] e caratterizzato dalla presenza di cacao nell'impasto. Questa varietà di torrone è prodotto in forma di stecca ed e costituita da un impasto morbido, spugnoso, di colore marrone con nocciole tostate. Ciò che lo differenzia dal torrone classico di Cremona è la presenza nell'impasto, oltre ad albume d'uovo, miele e zucchero, anche del cacao e la consistenza molto morbida della pasta<ref>{{Cita web|url=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=10&IDCanaleSubSub=0&IDItem=833&ItemType=PT|titolo=Torrone morbido di L'Aquila|accesso=15 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610194139/http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=10&IDCanaleSubSub=0&IDItem=833&ItemType=PT}}</ref>.
* ''[[Zeppola|Zeppole]]'': ne esistono due varianti: sulla costa e nel [[Teramo|teramano]] la zeppola è una specie di bignè con la crema, fritto o cotto al forno, con una piccola amarena al centro. All'[[L'Aquila|Aquila]], invece, la zeppola è una specie di ciambella lievitata, fritta e cosparsa di zucchero. Come per molte altre zone d'Italia, sono tipiche della festa di San Giuseppe (19 marzo).
* ''Pulsatilla'': dolce tipico realizzato, in occasione dei cento anni di sci a Roccaraso, dalla pasticceria cioccolateria l'Ombrellone. Di piccole dimensioni, a base di uova, zucchero, farina e cosparso di zucchero a granelli, ispirato alla [[pulsatilla alpina]] che sboccia sulle montagne più alte della regione<ref>{{Cita web|url=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=10&IDCanaleSubSub=0&IDItem=831&ItemType=PT|titolo=Pulsatilla|accesso=15 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610202435/http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=10&IDCanaleSubSub=0&IDItem=831&ItemType=PT}}</ref>.
* ''Pigna'': tipica di Castel di Sangro, è una ciambella molto particolare fatta da uova, burro, zucchero, farina, limone grattugiato, anice o sambuca, lievito di birra<ref>{{Cita web|url=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=10&IDCanaleSubSub=0&IDItem=832&ItemType=PT|titolo=La Pigna|accesso=15 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202225120/http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=10&IDCanaleSubSub=0&IDItem=832&ItemType=PT}}</ref>.
Line 155 ⟶ 156:
* Pane casareccio aquilano
* Pane con le patate
* Pane di [[Grano Solina|Solina]], pagnotte di Solina
* Pane nobile di Guardiagrele
* [[Panonta]]
Line 231 ⟶ 232:
 
== Vini e liquori ==
[[File:MontepulcianoMontepulicano d 'Abruzzo 02Osteria (RaBoe)Le Grotte a Torricella Sicura.jpg|thumb|Vitignoupright|[[Montepulciano did'Abruzzo (vino DOC)|Montepulciano d'Abruzzo]]]]
Per quanto riguarda i [[Vini dell'Abruzzo|vini abruzzesi]], è famoso nel mondo il [[Montepulciano d'Abruzzo (vino DOC)|Montepulciano d'Abruzzo]] prodotto in tutta la regione, in ispecieparticolare il prestigiosissimo [[Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane]] DOCG, da qualche anno dichiarato uno dei migliori vini d'Italia; altri vini della regione sono il [[Trebbiano d'Abruzzo]], il [[Montonico]], il Tollum, il [[Controguerra]], e altri vini ad indicazione geografica tipica, come il Monsonico, la Passerina, il Pecorino, la Cococciola, il Moscato di Castiglione a Casauria<ref name="vino, su abruzzoturismo.it"/>. Tra i liquori troviamo il [[Centerba]]<ref>{{Cita web|url=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=10&IDCanaleSubSub=0&IDItem=620&ItemType=PT|titolo=Centerbe|accesso=15 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610224228/http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=10&IDCanaleSubSub=0&IDItem=620&ItemType=PT}}</ref>, il [[Ratafià]]<ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/la-ratafia|titolo=La Ratafia}}</ref>, il [[liquore allo zafferano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.arssa.abruzzo.it/atlanteprodotti/home.php?module=view_prodotto&id=2&idtipo=1|titolo=Liquore allo zafferano|accesso=7 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110324145716/http://www.arssa.abruzzo.it/atlanteprodotti/home.php?module=view_prodotto&id=2&idtipo=1}}</ref>, il [[mosto cotto]], l'[[Aurum (liquore)|Aurum]], il [[liquore di genziana]]<ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/liquore-alla-genziana|titolo=Liquore alla genziana}}</ref>, l'amaro abruzzese, il [[vino cotto]]<ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/vino-cotto-vine-cuott-vine-cott|titolo=Vino cotto (vine cuott – vine cott)}}</ref> e il [[Corfinio (liquore)|Corfinio]].
 
== Prodotti tipici ==
''[[Liquirizia di Atri]]'': è coltivata e commercializzata in [[Abruzzo]] ad Atri dai tempi dei Romani, e la regione è la seconda in [[Italia]] dopo la [[Calabria]] per maggior produzione<ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/la-liquirizia-di-atri-loro-nero-dabruzzo|titolo=La liquirizia di Atri, l'oro nero d'Abruzzo}}</ref>.
 
== Galleria di piatti e prodotti abruzzesi ==
<gallery>
File:Grano Solina.jpg|Grano Solina
File:Mortadella di Campotosto.jpg|''Mortadella di Campotosto''
File:Ventricina vastese.jpg|''Ventricina Vastese''
File:Zafferano dell'Aquila.jpg|''Zafferano abruzzese''
File:Patate di Avezzano.jpg|''Patate del Fucino'''
File:Sagnette pasta.jpg|''Sagne''
File:Arrosticini 01.jpg|''Arrosticini''
File:Spaghetti alla chitarra.jpg|''Spaghetti alla chitarra''
File:La pecora alla callara.jpg|Pecora alla callara
File:Scrippelle mbusse.jpg|Scrippelle mbusse
File:Pizzelle o ferratelle.JPG|Pizzelle
File:Brodetto alla vastese.jpg|Brodetto di Vasto
File:Sulmona 80.jpg|Confetti di Sulmona
File:Torrone aquilano.jpg|Torrone aquilano al cioccolato
File:Montepulicano d'Abruzzo Osteria Le Grotte a Torricella Sicura.jpg|Montepulciano d'Abruzzo
File:Centerba.jpg|Centerba
File:Mele della valle del Giovenco.jpg|Mele della valle del Giovenco
File:Castagna Roscetta Valle Roveto.jpg|Castagna Roscetta Valle Roveto.jpg
</gallery>
 
== Note ==